Missione Amazzonia

Attesa a Roma la “Laudato sii Generation”. Uno speciale di Rai Vaticano lunedì 23 settembre su Rai Uno

La crisi della regione amazzonica si sta avvicinando al punto di non ritorno e l’Amazzonia è ora di nuovo oggetto di drammatica attenzione. I problemi generali riguardanti la vita umana e l’ambiente naturale di questa regione sono indiscutibili. Entrambe – vita umana e ambiente – stanno subendo una seria e forse irreversibile distruzione. Anche per questo il prossimo Sinodo dell’Amazzonia, che si terrà dal 6 al 27 ottobre in Vaticano, voluto fortemente da Papa Francesco, suscita sempre più interesse e domande. Che cos’è? A cosa serve? Perché? A questi interrogativi cercano di rispondere gli incontri pre-sinodali che si susseguono in America Latina.

Nei giorni scorsi a Bogotá l’appuntamento promosso dal Consiglio episcopale latinoamericano (Celam) e dalla Rete ecclesiale panamazzonica (Repam) ha ribadito la speranza “di continuare a promuovere una Chiesa dal volto amazzonico e indigeno”. Il presidente del Celam, mons. Miguel Cabrejos, arcivescovo di Trujillo (Perù), ha parlato degli incendi divampati nelle ultime settimane nel territorio amazzonico: “L’Amazzonia sta soffrendo. Di fronte a tale situazione è necessario rispondere con prontezza in sua difesa, per il rispetto e la promozione di un’ecologia integrale”. “I problemi che abbiamo sono comuni a tutta l’Amazzonia, perciò dobbiamo affrontarli insieme”, sottolinea padre Micheal Czerny, segretario speciale del Sinodo per l’Amazzonia e neo eletto cardinale.

La scorsa settimana alla Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador a Quito il seminario “Ecologia integrale e Sinodo amazzonico” ha riproposto le sfide e indicato gli impegni per la cura della Casa comune in Ecuador. I promotori, la Chiesa ecuadoriana e la Rete ecclesiale panamazzonica (Repam). Erano presenti numerosi rappresentanti di organizzazioni sociali e ambientaliste, difensori dei diritti umani, rappresentanti delle istituzioni, docenti universitari, operatori pastorali.

E a Roma arriva la “Laudato sii Generation”. Per il Sinodo per l’Amazzonia si mobilita la Rete internazionale dei giovani cattolici – “Global Catholic Climate Movement”, che, grazie a Internet, sta raccogliendo adesioni in tutto il mondo. In via della Conciliazione i giovani monteranno una “Sonosfera” con la ricostruzione di sonorità provenienti dal polmone della terra che sta bruciando. Spiega Tomas Insua, direttore esecutivo del Global Catholic Climate Movement, a Rai Vaticano nello speciale “Missione Amazzonia” che andrà in onda su Rai Uno lunedì 23 settembre alle ore 00.55, per la rubrica “Viaggio nella Chiesa di Francesco” di Massimo Milone e Nicola Vicenti, con Paola Coali (in replica su Rai Storia il 4 ottobre alle ore 23.30): “La parola d’ordine è ‘conversione’, nella dimensione spirituale, nello stile di vita, nella sfera pubblica. Un cambiamento di cuore. Ma anche gesti concreti. Il movimento ha lanciato, tra le diocesi e le organizzazioni cattoliche, una campagna di disinvestimento dai combustibili fossili che oggi ha raggiunto la cifra di 11 trilioni di dollari” (vedi a pagina 9).

Nello speciale parlano, tra gli altri, i cardinali Claudio Hummes, relatore generale del Sinodo, Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale del Sinodo, Pedro Ricardo Barreto Jimeno, vicepresidente del Repam, la rete ecclesiale panamazzonica. Dice Hummes: “La Chiesa in Amazzonia non può sbagliare. C’è bisogno non di una Chiesa europea, trasportata, diciamo così, in Amazzonia, ma una Chiesa dal ‘volto amazzonico’, un volto indigeno e perciò per avere questo, dovrà essere una Chiesa inculturata”. Sottolinea Baldisseri: “Le parole chiave sono vita, territorio e dialogo culturale. Una Chiesa che ha un ruolo profetico, che lancia un messaggio sempre uguale, quello evangelico, ma in un contesto nuovo”. Per Barreto Jimeno “l’Amazzonia, come dice Papa Francesco, è specchio di tutta l’umanità e rappresenta tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri ed è un invito a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta”. Voce anche a scienziati e operatori laici come Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia per le Scienze Sociali, Mauro Ferrari, prossimo presidente dell’European Research Council, Vincenzo Sanasi D’Arpe, presidente del World Food Programme Italia.

vitaTrentina

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami
vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina