Con Avis raccolta fondi per finanziare due borse di studio.
Salute
Stato e regioni siglano l'accordo: l'intenzione è garantire la copertura a scuola. Ora deve diventare legge per essere recepita anche in Trentino.
L'affollato convegno “Cure palliative in Italia, oggi e domani”, svoltosi a Trento sabato 14 gennaio presso l'Auditorium del Centro Servizi Sanitari.
Vi sono delle patologie oculari oncologiche molto serie, come il noto melanoma della coroide, che trovano come terapia d’elezione solo la protonterapia”, conferma in diretta alla rubrica “Obiettivo Salute” di radio Trentino inBlu la dottoressa Federica Romanelli, direttrice dell’Unità multizonale di oculistica, che anticipa un progetto d'avanguardia.
Piazza Dante chiederà al Ministero di abbassare gli standard richiesti per salvare i punti nascita di periferia, attivando un modello basato sulla reperibilità dei pediatri, puntando su 4 professionisti anziché 6.
Oggi i rappresentanti della comunità di Fiemme e Fassa iincontrano l'assessore Zeni. A fronte della mancanza di peditari, il destino del punto nascita è appeso ad un filo. Testor: "E' fondamentale per le nostre comunità, così lontante dalla città"
La struttura è a Madonna Bianca e avrà 12 posti letto. Oggi un convegno sulle cure palliative. Brasciani: "Si rivolgono alle persone affette da malattie inguaribili e alle loro famiglie. L'Hospice ha la stessa struttura di una casa"
Prende il posto di Tullio Ferrari, che ha ricoperto fino ad ora l'incarico di direttore amministrativo facente funzioni.
La Casa verrà inaugurata sabato a Madonna Bianca e avrà 12 posti. Sale così a 28 il numero di letti disponibili. Di Camillo: "L'Hospice è un luogo di vita, non di attesa della morte"
Sabato 14 gennaio l'appuntamento è all'Auditorium del Centro Servizi Sanitari di Viale Verona con un convegno sulle cure palliative in Italia, oggi e domani.
Anteprima: la novità nel rione di Madonna Bianca
Casa Hospice rientra nella Rete provinciale delle cure palliative ed è una struttura residenziale.
Il direttore dell’Unità operativa igiene pubblica dell'Azienda sanitaria di Trento assicura: "Si è creato un falso allarme. Ci sono diversi tipi di meningite: i più frequenti sono da emofilo, pneumococco, meningococco, per i quali esistono altrettante vaccinazioni"
Per diventare volontario LILT è richiesta un’età superiore ai 18 anni, la frequenza di un corso di tipo informativo seguito da un colloquio e da una formazione specifica. Per informazioni 0461 922733, info@lilttrento.it, www.lilttrento.it.
Arrigo Andrenacci direttore del Servizio territoriale, Giovanni Maria Guarrera direttore del Servizio ospedaliero provinciale e Marino Migazzi direttore del Dipartimento di prevenzione.
Non aumentano però nemmeno gli accessi al pronto soccorso. Lo dicono i dati forniti dall'Azienda sanitaria
Lo studio è del Cibio di Trento: consiste nel somministrare un composto per via intranasale che permette di raggiungere i neuroni malati e i tessuti periferici attraverso il sistema nervoso centrale.
E' Roberto Luzietti, classe 1959. Ha lavorato nel Regno Unito e poi ad Assisi e Foligno
Orazio Caffo, nuovo direttore di oncologia: "più attenzione al rapporto medico-paziente"
Dopo assistenza domiciliare, pasti e teleassistenza, dal 1 gennaio 2017 l'Icef riguarderà anche prestazioni dei centri diurni e dei centri servizi