Il gesto di Luigia Andreazzi in memoria dell'amato dott. Marchi. La somma ad un ricercatore del Cibio.
Salute
Gli spunti di riflessione emersi nel primo incontro provinciale dei portatori di interesse della salute mentale ("Costruiamo insieme una vera salute mentale di comunità"), organizzato dal Dipartimento di Salute mentale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e dalla Provincia autonoma di Trento.
Il nucleo specializzato nella rsa di Povo festeggia il traguardo. Dori: "Abbiamo proposto un metodo innovativo protesico nella cura del malato"
In Trentino 30 nuove contaminazioni all'anno. Dott. Paternoster: "Grazie alle nuove terapie, i casi sono diminuiti e le persone ammalate possono avere una speranza di vita più lunga rispetto al passato"
E’ Oliviero Francesco Valoti. Nato a Bergamo nel 1961, è laureato in medicina e chirurgia all’Università di Milano, ha conseguito la specializzazione in anestesia e rianimazione all’Università degli studi di Verona. L’incarico avrà durata quinquennale.
Lunedì 28 novembre alle 21 all'Auditorium S.Chiara di Trento in scena la ballerina e artista italiana. Magnani: "La donazione degli organi è opportunità di vita per molte persone"
Effettuati nella notte. L'eccezionalità di quanto accaduto, soprattutto per l'organizzazione sanitaria trentina, è stata quella di dover coordinare la contemporaneità dei due eventi. Gli organi sono stati trasportati in altre città italiane per il trapianto
In Italia colpisce 12mila persone; è uno dei tumori con il più basso tasso di sopravvivenza. Per sostenere la campagna di prevenzione oggi il Duomo di Trento si tinge di viola
Domani, 13 novembre, si celebra la Giornata mondiale. In Trentino, in diverse località, saranno presenti medici e infermieri dei centri diabetologici dell’Azienda sanitaria, per fornire informazioni sulla patologia diabetica. Romanelli: "Tra i fattori di rischio obesità, sedentarietà e cattiva alimentazione"
Oggi l'approvazione da parte della Giunta provinciale della manovra da 5miliardi di euro
Focus sui reumatismi nei bambini in costante aumento anche in provincia di Trento.
Ha conseguito una valutazione in classe 3 accanto alle migliori istituzioni pediatriche italiane.
Alcuni esami ora effettuati a livello ambulatoriale e senza questa modifiche sarebbero soggette a ticket.
Consigliate ad anziani, donne in gravidanza e persone affette da patologie croniche. Dott. Lisi: "E' consigliabile fare la vaccinazione entro novembre"
Ha l'obiettivo di promuovere la cultura della donazione. Al via alle 19 di sabato 29 ottobre fino alle 19 di domenica 30 ottobre 2016 ala Piscina di Gardolo.
La sperimentazione al via dal 1 gennaio 2017. Il 60% delle spese sostenute per la cura e l’assistenza agli anziani, compreso il costo delle badanti, potrà essere dedotto dal reddito valido ai fini Icef.
“Dare un senso alla sofferenza in una relazione faticosa”, alle 16.30 presso Palazzina Liberty.
Assessore Uez:"Ora occorre fare formazione coinvolgendo allenatori e studenti".
Oggi alle 14,30 a Sociologia l'incontro “Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Università: esperienze in UniTrento”
Stanziati 8,5 milioni di euro l'anno per il prossimo triennio. Sono 41 associazioni di volontariato che, su tutto il territorio provinciale, si occupano di soccorso e trasporto infermi, con 2.534 volontari.