Il progetto di ricerca Ager conferma gli effetti salutistici derivanti dal consumo di mele e in particolare i legami tra la composizione delle mele e la protezione da malattie cardiovascolari, tumori e intolleranze.
Salute
Contestano l'uso della biomassa al posto del metano: "Crescerà inquinamento"
L'assessora non sarà a Roma giovedì al confronto con ministra Lorenzin
L'Azienda Boso, dislocata fra Lavis e Zambana, con una ventina di dipendenti, è uno dei rari opifici italiani in cui si lavora il merluzzo essiccato e importato dal Nord Europa.
Lo Spazio di ascolto per il disagio psichico ha inaugurato la sua nuova e definitiva sede in via Giusti, 1 vicino agli uffici Caritas.
Gianluca Nicoletti, popolare autore e conduttore radiofonico è stato ospite lo scorso fine settimana a Rovereto in occasione dell'inaugurazione del centro Porte Rosse che accoglie bambini e ragazzi autistici, promosso dalla Cooperativa Il Ponte. Radio Trentino inBlu lo ha intervistato.
Una rete trentina per le cure pediatriche, con il suo centro a Rovereto. Il dottor Ermanno Baldo torna sui temi emersi al convegno di Riva del Garda
Venerdì 30 gennaio l’ospedale S. Chiara riceve il diploma di “Ospedale Amico dei Bambini” da parte del presidente dell’Unicef Italia. Da più di cinque anni l’Azienda sanitaria si è impegnata in questo progetto che mira a valorizzare al massimo l’allattamento materno.
L'assessora Borgonovo Re illustra ai consiglieri la fase preparatoria: dal 1 marzo parola ai cittadini
Ambiente e nutrizione: al termine dell’Anno internazionale, un convegno per ricordare i valore del modello agricolo a conduzione familiare, ossatura della società rurale trentina
Il direttore dell'Azienda nel corso dell'incontro con i dipendenti. "Capire dove mettere mano all'organizzazione per ottenere risultati ancora migliori".
Il direttore Monfredini lamenta un trattamento di sfavore per il privato-sociale
Non un rifugio dove attendere l'ultima ora, ma un luogo dove ridare significato ad ogni giornata. Non un presidio sanitario per tener lontana “la peste del secolo”, ma una vera famiglia in cui poter esprimere paure e desideri, senza sentirsi giudicati. Compie vent'anni, ed è già ricca di esperienza, Casa Lamar col suo tendone bianco, lì fra i vigneti.
L'Aids è una malattia di cui si parla sempre meno ma che che continua a mietere vittime.
Contro la Finaziaria, da lunedì incrociano le braccia. Comincia Cisl. Segretario Paoli: "Nessuna apertura dalla Giunta"
La storia di Barbara Soini, medico al S. Chiara, sposata con due figli, un cancro al colon in fase di metastasi a soli 44 anni. Di quelli a cui la letteratura scientifica affibbia un anno di vita, non molto di più. Qualche sintomo c'era, ma nessun peso particolare, “anche se a uno dei miei pazienti avrei consigliato ben prima un controllo approfondito”, ammetterà in seguito alle amiche Loretta Rocchetti (già stimato medico di base ed esperta di bioetica) e Milena di Camillo (giornalista di razza del quotidiano “Alto Adige” e poi “Trentino”, ora in pensione) nel libro-confessione “Riserva di prognosi”, edito da Erickson e presentato a Trento venerdì 14 novembre in una gremita Sala Falconetto.
Sabato 15 novembre la prima pietra. L'ultima, se tutto andrà liscio, nell'estate 2016. Meno di due anni per far vivere la casa che aiuterà a morire.
Corso di perfezionamento in Nepal per cinque sanitari trentini
Nell'incontro con l'assessora Borgonovo Re, ministra drastica sulle soglie minime per mantenere attivi i reparti.
L'ictus: le cause, i fattori di rischio, la prevenzione.