Prima nei campi e poi in cantina, lavora con mano attenta le materie prime per ottenere un prodotto che l'uomo produce da millenni. "La birra è un prodotto che può essere sempre diverso: mi stimola il fatto di poter sperimentare”. Il birraio Stefano Gilmozzi ai Mestieri della Montagna
montagna
Ultimi contenuti per il percorso 'montagna'
Dall'apertura della stagione, sempre in pista sugli sci stretti, con i suoi preziosi insegnamenti. Nicola Fruner, maestro di sci di Fondo, ospite della novantasettesima puntata dei Mestieri della Montagna
La nuova polemica sui simboli religiosi non riguarda i presepi o i crocifissi appesi alle pareti delle aule scolastiche o dei tribunali. Si riferisce invece alle croci che è tradizione secolare erigere sulle cime delle montagne.
Oltre mille alunni al Parco dei Mestieri presso il giardino vescovile, inaugurato con diretta da radio Trentino inBlu.
È nata ufficialmente l'85^ sezione trentina della SAT. Attenzione particolare ai giovani: “Invogliamoli ad andare in montagna e ad amare l’ambiente”
La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Giorgio Graffer di Trento festeggia l’anniversario della sua fondazione con “Un salto lungo 75 anni...” in memoria di quel mitico balzo dalla guglia della Madonnina della Brenta Alta compiuto proprio da Graffer e immortalato dai fotografi Pedrotti.
La chiesetta ai Dodici Apostoli costruita nel 1952 è stata promossa da don Bruno Nicolini.
L'Arcivescovo presiede la Messa per l'ex dipendente di Curia e tutte le vittime della montagna. Il pensiero ai trentini morti in Nepal.
Se il canto è arte e l’arte veicola emozioni che arrivano dritte al cuore, allora il coro Cima Verde è proprio un artista.
Ha chiuso domenica sera i battenti un'edizione numero 63 del Film Festival di Trento apprezzata dal pubblico e segnata dalla solidarietà: con le popolazioni nepalesi colpite dal terremoto e con le famiglie dei tre alpinisti trentini rimasti colpiti del sisma.
Successivo » 1 2 3 4