Volti pacificati, sereni. Parole di comprensione e perdono. Corpi danzanti sotto il cielo stellato. E la consapevolezza che, se la grazia divina è infinita e opera in modi a noi incomprensibili, arriva il momento in cui si svela e "tutto diventa possibile".
film
Ultimi contenuti per il percorso 'film'
Oltre 15mila biglietti staccati con un aumento di circa il 20% rispetto all’anno scorso. “Per un festival che sta maturando, dai contenuti cambiati, attento all’attualità”, sottolinea la direttrice Luana Bisesti. Le sale dei cinema “Modena” e “Vittoria” di Trento hanno spesso registrato il tutto esaurito, così come le serate con i protagonisti dell’alpinismo contemporaneo.
Più di una ventina di documentari in concorso. Complessivamente, oltre un centinaio di opere sparse nelle varie sezioni. Il 64° Trento Film Festival ha passato il giro di boa e sabato 7 maggio saranno proclamati i vincitori.
E’ un festival che dopo gli “anni d’oro” dell’alpinismo da qualche tempo sta cercando di riposizionarsi cercando nuovi spazi e una sua identità, allargando il campo e saggiando nuovi territori.
Dopo il Leone d'Oro a Venezia 2013, Gianfranco Rosi ha ricevuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino 2016 per il docufilm Fuocoammare, sugli sbarchi dei profughi a Lampedusa
La natura, l’avidità umana, l’integrazione, l’odio e l’amore, la vendetta: tutti temi viscerali e primordiali che fanno di questo film una vera e propria esperienza.
The Revenant
Alejandro González Iñárritu
Interpreti: Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Domhnall Gleeson, Will Poulter, Melaw Nakehk'o
Azione/Avventura Usa 2016
consigliato: da 16 anni
Enrico lavora nel campo delle cessioni aziendali convincendo eredi scapestrati a cedere le loro attività evitando fallimenti annunciati. Si dice orgoglioso di quello che fa, ma il suo sguardo tormentato e alcune discussioni con i suoi superiori sembrano dire esattamente il contrario. Due eventi inaspettati capovolgeranno la sua vita, costringendolo a fare i conti con il suo passato e a ripensare il suo futuro.
Davvero innovativa la sezione “Orizzonti” di Venezia edizione 72: dal 1988 il concorso internazionale seleziona ogni anno le migliori “nuove tendenze” del cinema mondiale.
In una mostra del cinema che non passerà probabilmente alla storia, alcuni lavori in concorso forse meritavano più di altri premiati e sono invece rimasti esclusi dal palmarès.
Tomas, Annie, Misa e William, Tatiana, Jack e Wayne raccontano con semplicità il significato del Cammino, mentre la camera coglie senza invadenza pensieri e riflessioni, dubbi e scoperte, sentimenti che affiorano in superficie man mano che i chilometri percorsi aumentano e ci si avvicina alla meta.