Damiano Filosi, 26 anni, dopo sette anni di lavoro in malga nel Canton Ticino in Svizzera ha deciso di riprendere la via di casa e venire a praticare l’arte del casaro nella piccola frazione di Praso chiamata Sevror.
giovani
Ultimi contenuti per il percorso 'giovani'
Lo scorso anno, dal Trentino e dall’Alto Adige sona partiti alla volta dell’estero in 2875, la maggioranza uomini, 1559 a fronte di 1316 donne. Quasi la metà tra i 18 e i 34 anni, ben 1350.
Primo incontro dei giovani over 18 con l’Arcivescovo per l’itinerario annuale.
Oltre 1400 giovani al PalaTrento per la festa diocesana. Tisi: “Servire non è una sofferenza ma è stare bene, realizza”
Sabato 15 ottobre sono attesi al Palatrento un migliaio di giovani per la Festa Adolescenti 2016: “Dove mi (im)porta”.
A Sondrio per la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2016-2017, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha definito il bullismo "un problema sociale e culturale di vaste proporzioni", per cui è necessario “un grande patto tra scuola, famiglia, forze dell'ordine, magistratura, mondo dei media e dello spettacolo”.
Si chiama “Tell your landscape 2.0” ed è un progetto realizzato dall’associazione HumUs assieme al piano giovani di zona dei Quattro Vicariati. Una specie di corso, partito a maggio e terminato con la presentazione dei risultati nelle ultime settimane, per imparare a descrivere il territorio attraverso le nuove tecnologie.
Borgo, ragazzi e rifugiati imbianchini.
Accolto padre Claudio Martin, nuovo superiore dei padri Canossiani dell'oratorio. Il saluto a padre Graziano Contiero, trasferito a Verona.
“Il futuro dei giovani è in questa imperfetta Unione Europea”. È un messaggio di pragmatica speranza quello lanciato dal due volte Presidente del Consiglio, nonché ex Presidente della Commissione Europea, Romano Prodi, nella sua giornata trentina.