Barriera al Brennero, De Laurentis:”Un duro colpo per l’autotrasporto”

>

In primo piano ancora la decisione dell’Austria di inasprire le misure per contenere l’afflusso di migranti alla frontiera: saranno 12 i valichi presidiati sul confine sud, tra cui Brennero, passo Resia e Tarvisio. Le misure previste sono in fase di pianificazione, ma i controlli potrebbero già cominciare a primavera. Si parla di “nuclei d’intervento”, punti di osservazione, controlli su veicoli, treni e persone, non si esclude se necessario anche l’utilizzo di “recinzioni”.   

 Si sono così infrante le aspettative dei tre presidenti dell’Euregio, Ugo Rossi, Arno Kompatscher e Günther Platter.    Nella trasferta a Vienna  i tre governatori di Trentino, Alto Adige e Tirolo, hanno consegnato alla ministra degli Interni Mikl Leitner e al presidente Fisher la delibera approvata il giorno prima con le richieste sul tema dei confini e la salvaguardia dell’accordo di Schengen. “Eventuali barriere siano transitorie, temporanee e concordate con i territori”, chiede l’Euregio. Vienna chiede invece “comprensione per le decisioni rese necessarie in conseguenza del fatto che l’Europa non riesce a mettere in sicurezza i confini esterni della Ue. Ogni misura riguardante il Brennero verrà comunque pianificata e coordinata d’intesa con l’Euregio” è stato assicurato. La questione sarà discussa la prossima settimana nell’incontro con il ministro degli interni Alfano. Intanto, crescono i timori per le ripercussioni negative di un ripristino della barriera al Brennero.

“Sarà un duro colpo per l’autotrasporto, per la circolazione delle merci e delle persone” denunciano le categorie economiche. Ai nostri microfoni Roberto De Laurentis presidente degli Artigiani. (Ascolta audio qui sotto

 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina