Moena: un tempo palude, ora turismo d’élite
Ad inizio 1200 citato come Moiena e nel 1267 come Moyena, nel 1527 è Moena che allude a “palude, acquitrino, terreno umido”. Deriva dal latino mollia, neutro plurale di mollis, molle o ancora da molleus, “umidiccio”, continuato nel locale mòa “terreno umido”. La parlata locale è il ladino di Fassa. La tradizione racconta che la conca Moena era un lago o acquitrino. Nel Medioevo si sviluppò attività mineraria e […]