Scritta e raccontata in decine di pubblicazioni, la storia di don Lorenzo Guetti è diventata una graphic novel: un romanzo a fumetti, adatto a un pubblico giovane ma destinato a tutte le età. “C'è un messaggio molto attuale: don Guetti – ha spiegato ai microfoni di Trentino inBlu il presidente della Fondazione, Fabio Berasi – ha creato la forma cooperativa d'impresa. Puntava innanzi tutto ad avere imprese efficienti, che con le risorse disponibili riuscissero ad emergere sul mercato del momento”.
L'iniziativa del fumetto è stata presentata nei giorni scorsi dalla Fondazione don Lorenzo Guetti – rappresentata da Berasi, dalla vicepresidente Alessandra Piccoli, don Marcello Farina del comitato scientifico e Patrizia Marchesoni, consigliera – insieme ad altri due progetti che caratterizzano il 2017 della Fondazione, realtà nata cinque anni fa: il nuovo sito internet (www.fondazionedonguetti.org) e l’archivio dell’eredità di don Lorenzo Guetti denominato “I frutti del cooperare”. L’obiettivo dell’archivio è riscoprire, censire e inventariare gli scritti di don Guetti e quelli direttamente riferibili alla nascita della cooperazione in Trentino (a questo proposito si invita chi sia in possesso o abbia notizia di documenti riferibili a don Guetti o all’ultima decade del 19° secolo a segnalarlo: presidente@fondazionedonguetti.org). Nel lavoro di ricerca e classificazione i ricercatori della Fondazione saranno supportati da alcuni studenti del liceo Prati, nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro.
La Fondazione promuove anche un ciclo di incontri sul tema dell’Autonomia. Il 23 febbraio, alle 20.15, alla sala parrocchiale di Larido, don Marcello Farina presenterà il pensiero politico di don Guetti e la sua dedizione alla causa autonomista. “Don Guetti sosteneva che l’autonomia educa il popolo – ha ricordato don Farina – e fa crescere i laici e le persone. Senza l’autonomia si resta gregari, non si è capaci di pensare con la propria testa”.