Enrico Faes lascia il corrdinamento delle Pro Loco trentine. “Nella difficoltà, diamo il meglio”

Enrico Faes, presidente della Federazione Trentina delle Pro Loco e Consorzi

Si appresta a passare il testimone “dopo otto anni intensissimi e davvero fruttuosi”. Enrico Faes molla le redini del coordinamento provinciale delle Pro loco passate a 194 da 130 che se ne contavano nel primissimo scorcio del Duemila.

L’assemblea elettiva convocata il 18 aprile al teatro parrocchiale di Calavino è stata rinviata a data da destinarsi per ovvie ragioni di salute pubblica, data più o meno vicina in funzione degli scenari epidemiologici che si concretizzeranno nelle prossime settimane.

La fase del distacco – risponde il numero uno della Federazione trentina Pro loco e loro Consorzi – è cominciata nel giorno in cui ha preso avvio il percorso formativo “Mente Locale” voluto “per avvicinare i futuri consiglieri e individuare alcuni profili interessanti”.

Rimangono aperte alcune domande di vitale importanza alla luce del ricambio all’interno della governance federale. Cosa deve rappresentare la Federazione nei confronti delle proprie associate? A quali richieste è utile rispondere e su quali occorre ragionare in prospettiva? Le dirette interessate, le Pro loco, hanno iniziato a vestirsi da “agenti di sviluppo delle comunità”, lungi dal funzionare esclusivamente come propulsore dell’animazione turistica, ferma restando la figura del turista una risorsa da amministrare con cura e responsabilità.

Nelle difficoltà le Pro loco sanno sempre dare il meglio – ravvisa senza tentennamenti Faes – e sono convinto che anche in questo momento di emergenza sapranno dare la giusta risposta”. Rete, accoglienza, fiducia, punto d’incontro, coraggio, motivazione gravitano intorno a un mondo, quello delle Pro loco, che ha saputo cambiare il proprio volto organizzativo e conquistare maggiori attenzioni. “Ora – prosegue nel suo ragionamento – siamo una realtà definita e strutturata con dinamiche organizzative anche complesse, e siamo soddisfatti degli obiettivi raggiunti”.

Tre le parole che meglio di altre sintetizzano l’esperienza amministrativa di Faes in seno all’Unione nazionale Pro loco d’Italia, parole da dosare a piacimento per condire la relazione di fine mandato presidenziale: scusa, grazie, avanti. La prima, “per tutto quello che non è stato fatto, per tutti gli inviti non accolti, ma in generale per tutto quanto non è stato raggiunto”.

La seconda parola è rivolta alle sentinelle dei territori, vale a dire “a ciascuna persona delle Pro loco, perché da questa esperienza esco migliore, arricchito delle cose belle che ognuno con cui ho avuto a che fare mi ha direttamente o indirettamente lasciato”.

La terza, che soffia come un refolo di speranza, incoraggia i nuovi consiglieri a fare del proprio meglio per le sorti di un universo di tradizioni tese al mantenimento e alla tutela dell’identità collettiva: “Avanti, come la prospettiva che gli sguardi e le menti dovranno avere per migliorare sempre più il bellissimo mondo delle Pro loco trentine”. Che non si stanchino di coniugare tradizione e innovazione e riescano a guardare positivamente al futuro senza recidere le radici affondate nel terreno ubertoso del volontariato cui la collettività intera rende merito.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina