“Pionieri”, 200 studenti alla ricerca dei valori fondativi del territorio

Prende il via oggi in Valsugana e TesinoPionieri: alla ricerca di un futuro comune”, un progetto di educazione alla cittadinanza che coinvolge oltre 200 bambini e bambine degli Istituti comprensivi di Strigno e Tesino e di Borgo Valsugana, assieme ai loro 28 insegnanti.

Il percorso, costruito per essere fruito sia in presenza che a distanza così da poter rispettare le disposizioni vigenti nei singoli istituti in materia di prevenzione Covid, attraverso un format fatto di attività didattiche innovative e ad un approccio graduale e giocoso, che raccoglie l’esperienza nell’educazione alla cittadinanza accumulata negli anni dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, accompagnerà gli scolari partecipanti alla ricerca dei valori fondativi del nostro territorio e delle nostre comunità.

Da qui la definizione di “pionieri“, piccoli cercatori di quelle ricchezze che le nostre comunità custodiscono, ma che attendono di essere riscoperte e liberate da ciascuno di noi: bene comune, diritti e doveri, solidarietà, partecipazione, responsabilità, rispetto di se stessi e degli altri.

Compagno di questo viaggio, seguendo la mappa della nostra Costituzione e verso la meta di un futuro comune, sarà naturalmente anche Alcide De Gasperi, attraverso la cui storia si cercherà di trasmettere ai partecipanti il valore della libertà e di far comprendere come i diritti che riconosciamo ad ogni essere umano non sono scontati e devono essere difesi con coraggio e responsabilità.

Dopo i primi eventi inaugurali (in presenza o a distanza), rivolti direttamente ai più piccoli, che daranno il via al progetto, inizierà il vero e proprio lavoro in classe guidato dagli insegnanti e accompagnato dagli educatori della Fondazione. Tra i vari incontri proposti, centrale sarà quello realizzato in collaborazione con Skopìa S.r.l., start up dell’Università di Trento, che impegnerà i bambini a confrontarsi con l’idea di futuro, provando a immaginare, “ragionando al plurale”, le comunità che potranno contribuire a costruire e che li vedranno cittadini attivi.

L’ultima fase del percorso inviterà bambini e docenti a mettersi in gioco per produrre un piccolo progetto artistico: ciascuna classe dovrà infatti scegliere una «parola della comunità» che riterrà particolarmente significativa e sarà chiamata a “illustrarla” su un pannello in tela, avvalendosi di materiali e tecniche creative a scelta, formando un «vocabolario di comunità», che verrà esposto al pubblico nel corso dell’estate presso il Giardino d’Europa di Pieve Tesino

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina