Prenderà il via a Cles il 18 aprile la 45° edizione del Tour of the Alps, la competizione ciclistica che, dal 18 al 22 aprile, percorrerà le strade dell’Euregio.
Ci sono atleti di punta tra i nomi annunciati. Fra gli atleti di casa, le speranze sono riposte sui trentini Edoardo Zambanini (Bahrain-Victorious), Davide Bais (Eolo-Kometa), Mattia Bais (Drone Hopper-Androni), sui tirolesi Felix Gall (Ag2r La Mondiale), Hermann Pernsteiner (Bahrain-Victorious), Patrick Gamper (Bora-Hansgrohe), e sui ragazzi del Tirol KTM Cycling Team, unica formazione Continental al via in rappresentanza del Tirolo.
Delle 18 compagini che partiranno da Cles il 18 aprile, ben 10 appartengono alla categoria UCI World Tour. Non farà parte della carovana, invece, la compagine russa Gazprom-Rusvelo, a causa della revoca della licenza da parte della UCI.
I protagonisti delle gare a tappe saranno protagonisti, nel mese di maggio, della maglia rosa del Giro d’Italia: da sempre, infatti, il Tour of the Alps è l’anteprima più “severa e veritiera” verso il Giro.
Quest’anno la competizione ciclistica si prepara ad accogliere alcuni dei più grandi campioni a livello mondiale: il colombiano Miguel Angel Lopez (Astana Qazaqstan), i transalpini Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) e Romain Bardet (Team DSM), i baschi Mikel Landa e Pello Bilbao (Bahrain-Victorious), gli inglesi Chris Froome (Israel-Premier Tech) e Hugh Carthy (EF-Education-EasyPost), l’olandese Wilco Kelderman (Bora-Hansgrohe) e l’ambizioso trio della INEOS-Grenadiers, formato da Richie Porte, Pavel Sivakov e Tao Geoghegan Hart. Con gli ultimi bollettini ancora in arrivo, tuttavia, la conferma di ulteriori grandi firme non è affatto da escludere.
Ieri, martedì 5 aprile, all’evento, insieme al direttore di Trentino Marketing Maurizio Rossini, a fare gli onori di casa, hanno partecipato numerose autorità, a cominciare dall’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia, Roberto Failoni, oltre ad Alessandro Migliorini, Marketing Manager del marchio Alé Cycling, e ai rappresentanti delle sedi di tappa trentine del #TotA 2022, Cles e Primiero/San Martino di Castrozza.
“Le due tappe trentine del Tour of the Alps porteranno in mondovisione tanti territori del Trentino, non solo la Val di Non e il Primiero ma anche Trento, Valsugana e la Val di Fiemme – le parole dell’assessore provinciale Failoni -. I grandi risultati anche degli ultimi Europei di Trento motivano la nostra provincia a credere sempre di più nel ciclismo, straordinario veicolo di marketing territoriale, per di più per un’area come la nostra particolarmente vocata a questa attività.”
Non esiste, secondo l’amministratore delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, “sport più efficace del ciclismo per promuovere le bellezze dell’Euroregione, che, grazie all’importante distribuzione televisiva, entrano nelle case di tutti gli appassionati”. Gli fa eco Paola Mora, presidente del Coni Trentino: “Lo slogan ‘Euregio Experience’ esalta il significato del Tour of the Alps – dice – perché questo evento è molto più di una gara, ma un’esperienza globale, in quanto lo sport rappresenta il veicolo di tanti valori, a cominciare dalla sicurezza”.
Il Tour of the Alps si concluderà a Lienz venerdì 22 Aprile: non si tratta di una data qualsiasi per tutti gli appassionati di ciclismo e in particolare del Tour of the Alps. Proprio cinque anni prima, infatti, appena rientrato a casa dal Tour of the Alps che lo aveva visto tornare al successo dopo quasi due anni, Michele Scarponi, campione marchigiano, perse tragicamente la vita in un incidente stradale. Il suo ricordo sarà ancora una volta celebrato alla partenza di venerdì 22 a Lienz, quando sul palco saranno presenti anche i genitori ed il fratello di Michele. Nell’occasione, il Tour of the Alps rinsalda ulteriormente anche il rapporto con la Fondazione Michele Scarponi, che perpetua il ricordo del campione nel segno della missione per la sicurezza stradale.
Le tappe del Tour of the Alps
Domenica 17 aprile: operazioni preliminari e presentazione delle squadre a Cles.
Lunedì 18 Aprile – Tappa 1: Cles – Primiero/S. Martino di Castrozza, 160,9 Km
Martedì 19 Aprile – Tappa 2: Primiero/S. Martino di Castrozza – Lana, 154,1 Km
Mercoledì 20 Aprile – Tappa 3: Lana – Niederdorf/Villabassa, 154,6 Km
Giovedì 21 Aprile – Tappa 4: Niederdorf/Villabassa – Kals am Grossglockner, 142,4 Km
Venerdì 22 Aprile – Tappa 5: Lienz – Lienz, 114,5 Km