L’Italia ha finito le risorse naturali disponibili per il 2024. Coldiretti: “Problema drammatico dal punto di vista etico ed economico”

È arrivato domenica 19 maggio quest’anno l’Earth Overshoot Day per l’Italia, ovvero la giornata in cui nel nostro Paese si terminano le risorse naturali disponibili per tutto l’anno, e si iniziano a consumare quelle del prossimo. Una data allarmante, che l’anno scorso era caduta solo il 2 agosto, e che evidenzia un grave problema ecologico e ambientale, oltre che di gestione delle risorse, evidenziato anche dal presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi: “In Italia si sprecano circa 1,5 miliardi di chili di cibo all’anno con effetti dirompenti sull’economia, sulla sostenibilità e sul piano ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti”.

La frutta è l’alimento più sprecato in Italia, con 1,3 chili a testa che finiscono nella pattumiera in un anno – evidenzia Coldiretti Trentino Alto Adige – seguita dal pane con oltre 1 chilo pro capite così aglio, cipolle e tuberi, mentre poco più sotto si piazzano insalata e verdure, con perdite economiche nei bilanci delle famiglie italiane per quasi 7,5 miliardi di euro.

Un problema drammatico dal punto di vista etico ed economico, contro il quale Coldiretti è impegnata in un’opera di sensibilizzazione dei consumatori attraverso il progetto dei mercati di Campagna Amica, per il contenimento degli sprechi, proprio con la più grande rete di fattorie e farmers’ market per sostenere le realtà locali, ridurre l’impatto ambientale dei lunghi trasporti e garantire alle famiglie prodotti più freschi che durano di più.

Le strategie di risparmio a tavola possono essere diverse – conclude Coldiretti Trentino Alto Adige – dalla cucina degli avanzi, alla doggy bag al ristorante passando dal ritorno del pranzo in ufficio portato da casa o agli orti sul balcone fino ad arrivare alla lista della spesa con uno sguardo attento alla data di scadenza. Un segnale significativo arriva dal crescere delle presenze nei mercati contadini a chilometro zero, segno evidente di una consapevolezza che sta aumentando nei cittadini.

vitaTrentina

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami
vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina