La campagna di sensibilizzazione nazionale “Fuori dal Copione” vuole promuovere la parità di genere sensibilizzando le persone sull’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: ogni persona deve sentirsi libera di scegliere chi essere e come vivere. E lo vuole fare a partire dai banchi di scuola per eradicare atteggiamenti e linguaggi che incoraggiano stereotipi e discriminazioni di genere. La campagna chiede di introdurre nei programmi scolastici l’educazione sessuo-affettiva, di istituire nelle scuole luoghi fisici per organizzare scambi di idee, di organizzare dibattiti sul rispetto reciproco tra persone di identità sessuali differenti.
![]()
In Trentino la campagna “Fuori dal Copione” trova il sostegno convinto delle classi 3B del Liceo Linguistico “Sophie M. Scholl” e 1P del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, che hanno aderito alla “Sezione Rondine”, una sperimentazione didattica a cui prendono parte circa trenta scuole in tutta Italia e che prevede il superamento dei conflitti tramite il dialogo e la relazione.
Nell’anno scolastico 2023-2024 queste sezioni Rondine, grazie ai fondi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, insieme a Oxfam Italia e RE.TE. Ong, hanno avuto la possibilità di approfondire i temi della cittadinanza globale e dello sviluppo sostenibile. E giovedì 6 giugno dalle 9 alle 13 a Trento al Parco delle Albere promuovono un evento per presentare la campagna e parlare di uguaglianza di genere. Studenti e studentesse tengono a specificare che si tratta di un evento pubblico non sovvenzionato da alcuna parte politica.
“Accorrete numerosi all’evento “Fuori dal Copione”, giovedì 6 giugno, al Parco delle Albere di Trento. Avrete l’onore di approfondire il tema della parità di genere attraverso domande, esperimenti sociali, riflessioni, interviste e un imperdibile quiz! Saremo più di quaranta tra studenti e studentesse, ma speriamo di comporre solo una piccola parte dei partecipanti totali. Abbiamo lavorato con grinta e determinazione per portare un progetto partito da noi fino a voi!”, dicono Arianna, Elisa, Elia, Lorenzo, Andrea, Pietro, portavoce della sezione Rondine del liceo Da Vinci di Trento.
Nella realizzazione del progetto sono stati coinvolti alcuni esperti dell’università di Trento: Cecilia Bighelli, sociologa, ed Emanuele Corn, giurista.