Mercoledì 11 dicembre la Biblioteca comunale di via Roma ospita il terzo “Silent reading party”. L’appuntamento per tutti coloro che desiderano immergersi in un’esperienza di lettura personale e al tempo stesso collettiva è alle 19.30.
Con i telefoni spenti, comodamente sdraiati o seduti in sala Manzoni e in sala Giovani su divanetti, pouf e poltrone appositamente allestiti per l’evento, i partecipanti potranno dedicare del tempo a se stessi in compagnia di un libro portato da casa o preso in prestito tra gli scaffali della biblioteca.
I bibliotecari prepareranno alcuni espositori con proposte di lettura dedicate a racconti brevi, romanzi, saggistica, poesia, graphic novel e fumetti, oltre a un apposito spazio sul Natale. Sotto l’albero donato dall’Azienda forestale di Trento, saranno inoltre a disposizione libri impacchettati per consigli a sorpresa.
A fine serata, chi avrà partecipato all’evento potrà prendere in prestito il libro che ha iniziato a leggere, usufruendo del servizio di prestito, che sarà eccezionalmente attivo in orario serale solo per le persone presenti in biblioteca.
A dare il via a questa edizione natalizia, dalle 17 alle 19 sul palco della sala Affreschi al primo piano della biblioteca, ci sarà l’evento curato dall’associazione Sidewalk Microfono aperto. Si tratta di uno spazio sicuro in cui ognuno potrà esprimere la propria arte con proposte di carattere letterario. Nessun vincolo all’interpretazione di poesie, opere teatrali, stand-up e altre forme di espressione con il solo limite temporale di dieci minuti a persona (in caso di accompagnamento musicale, sarà possibile proporre esclusivamente musica acustica e inedita).
Le iscrizioni al Microfono aperto saranno raccolte dalle 17 alle 17.30, per poi lasciare spazio alle esibizioni fino alle 19.
Il silent reading party è organizzato nell’ambito del “Patto per la lettura” della città di Trento ed è un’iniziativa che rispecchia la più specifica e classica missione della biblioteca, ossia mettere a disposizione i libri e promuovere la lettura e la socializzazione. Per maggiori informazioni scrivere a info@bibcom.trento.it o chiamare lo 0461.889521.