“Siamo oggi dinanzi a una grande, drammatica scelta o di barbarie – la guerra – o di civiltà. Dobbiamo scegliere la pace”: così parlava già nel 2002 Tiziano Terzani a un evento a cui partecipava in Toscana. Oggi, a vent’anni dalla morte, arriva l’analisi del suo pensiero di pace, per la Terra e per gli uomini, nel libro “Tiziano Terzani contro la guerra”, scritto da Gloria Germani. L’autrice del volume sarà ospite al Centro Pace di Rovereto venerdì 31 gennaio alle 17.45.
Promuovono l’incontro il Centro Pace ecologia e diritti, A.N.P.I. Rovereto-Vallagarina, Donne in Nero Rovereto, Quilombo trentino, ACLI Rovereto. Il suo impegno contro la guerra e, allo stesso tempo contro la guerra alla natura, si radicano nella certezza che Tutto è Uno, un messaggio che parte dal cuore del pensiero indiano ma anche dalla fisica quantistica e che giunge con rinnovata forza a tutta l’umanità.
Il saggio di Gloria Germani offre una visione complessiva dell’insegnamento e del percorso intellettuale ed esperienziale di Terzani, a vent’anni dalla morte.
Gloria Germani, con un background in filosofia occidentale e orientale, ha lavorato per trent’anni nell’ambito della cultura e dell’industria dell’audiovisivo. È la maggior esperta del pensiero di Tiziano Terzani, conosciuto personalmente sullo scorcio del 2001 e che ha firmato la prefazione del suo primo libro su Madre Teresa di Calcutta e Gandhi.