“Livia Battisti impegno, altruismo e solidarietà”, la presentazione del libro a Trento

Per il ciclo “Incontri in arte”, giovedì 27 febbraio a Trento, alle ore 18 all’”archivioseibarrauno” del pittore Mauro Cappelletti, in via San Martino 6/1, sarà presentata la biografia “Livia Battisti impegno, altruismo e solidarietà” del giornalista Paolo Piffer.

Saranno presenti l’autore, Paolo Silvestri, presidente della Lega Pasi-Battisti volontari del sangue e un rappresentate della Fondazione Museo storico del Trentino che ha pubblicato il volume. Livia Battisti era figlia dell’intellettuale bresciana Ernesta Bittanti e di Cesare, giornalista, geografo socialista, parlamentare dell’Impero asburgico che nel corso della Prima guerra mondiale, arruolatosi nell’esercito italiano e catturato dagli austriaci, venne impiccato per alto tradimento al castello del Buonconsiglio di Trento il 12 luglio 1916. Ma anche sorella di Gigino, primo sindaco della Trento liberata al termine della Seconda guerra mondiale, eletto alla Costituente e scomparso in un incidente ferroviario. Custode della memoria paterna, Livia Battisti nel secondo dopoguerra fondò la Lega Pasi Battisti volontari del sangue per permettere le trasfusioni ai più poveri, che non potevano pagarsele. Insegnante di scienze, consigliera comunale del Pci a Trento tra il 1964 e il 1968, si definiva “socialista indipendente e anticlericale”. Vicina al Movimento degli studenti del 68, dagli scranni del Consiglio condusse battaglie contro la speculazione della Viote sul monte Bondone e la realizzazione dell’Auditorium Santa Chiara, impegnandosi per il risanamento del quartiere delle Androne. Morì a Trento l’8 settembre 1978. Aveva 71 anni. Alla sua scomparsa, Vita Trentinaal tempo diretta da don Vittorio Cristelli, ricordava quanto “fosse disponibile verso le persone che soffrono come pure il suo piglio deciso che non attendeva né omaggiava le strutture pubbliche, anzi semmai le criticava aspramente e le pungolava a decisioni concrete”. Di recente, la sede Rai di Trento ha dedicato a Livia Battisti una rubrica radiofonica in 13 puntate, “Livia Battisti, una donna solidale”, andata in onda su Rai Radio1.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina