Da 70 anni lo storico Palazzo Schrattenberg-Cresseri-Pedrotti, conosciuto come Palazzo Saracini- Cresseri, in via Manci a Trento, è sede della SAT. Per celebrare questo importante anniversario, la Società degli Alpinisti Tridentini ha voluto ripercorrere la sua storia architettonica e di comunità nel libro “La Casa della SAT”.
Il volume sarà presentato venerdì 28 febbraio alle 17 presso la sede e casa della SAT (via Manci 57) con l’intervento e la partecipazione delle rappresentanze istituzionali e sociali del territorio e una visita guidata al Palazzo.
“Una storia che non è solo cronaca di luoghi – scrive nella premessa il presidente di SAT, Cristian Ferrari – ma il racconto di una comunità, un’idea condivisa di valori che si sono tramandati nel tempo, un luogo dove l’amicizia e la passione per l’alpinismo si intrecciano e continuano da oltre 150 anni”.
“La Casa della SAT” si compone di oltre 200 pagine, ricco di testimonianze fotografiche è suddiviso in cinque capitoli che ripercorrono come è nata la SAT (era il 2 settembre 1872 quando fu fondata la Società Alpina del Trentino a Madonna di Campiglio per promuovere la conoscenza delle montane trentine, lo sviluppo turistico delle vallate e l’italianità del Trentino); le diverse sedi SAT (Arco, Riva, Rovereto, Trento); la storia e il contributo di Giovanni Pedrotti, presidente SAT dal 1925 al 1928 (il Palazzo fu la sua residenza principale e “ancora oggi nei suoi spazi sono presenti fotografie, documenti, cimeli che riconducono a lui e agli anni in cui SAT si radicò nella comunità trentina”) ; la descrizione e la storia degli spazi del Palazzo (la facciata, le pertinenze esterne, il cavedio, la cantina, lo Spazio Alpino, l’atrio, i tre piani fino alla soffitta e alla mansarda sede del coro della SAT); i recenti restauri conservativi e di rifacimento (le porte lignee dipinte, le opere lapidee, le superfici decorate e della facciata).