Beni culturali, dalla Provincia investimento di oltre 50 milioni di euro

Supera i 50 milioni di euro l’investimento della Provincia di Trento nel 2024 nelle iniziative curate dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali di cui fanno parte sia il lavoro di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale sia i progetti e le iniziative sostenute su tutto il territorio dal Servizio attività e produzione culturale, con un finanziamento rispettivamente di circa 5 milioni e di circa 47,5 milioni. Quest’ultima comprende, tra le tante attività, il supporto a musei provinciali, scuole musicali, biblioteche, associazionismo culturale, Trentino Film Commission e residenze artistiche.

Sono alcuni numeri relativi all’attività 2024 della Soprintendenza illustrati oggi alla presenza della vicepresidente e assessora alla cultura Francesca Gerosa, nonché del dirigente dell’Umst Soprintendenza per i beni e le attività culturali Franco Marzatico e della dirigente del Servizio attività e produzione culturale Alessandra Schiavuzzi.

“Ricordo ad esempio a questo proposito, tra le ultime iniziative in ordine cronologico, la presentazione del progetto condiviso con tutti i musei provinciali e la Fondazione De Gasperi ‘Combinazioni’ – ha precisato la vicepresidente -. L’attenzione della Giunta è massima: posso infatti citare l’adozione del Testo coordinato dei criteri e modalità per il sostegno economico degli interventi sui beni culturali e il recente aumento della contribuzione per la conservazione, restauro e manutenzione straordinaria di beni culturali tutelati, con un maggiore riconoscimento ai privati che sostengono le spese di restauro, in modo da favorire l’impegno collettivo sul fronte della conservazione di beni di interesse pubblico. Quello di oggi – ha aggiunto Gerosa – sarà un appuntamento fisso durante la Legislatura, che ogni anno vedrà le strutture della pubblica amministrazione con competenza sulla tutela e di promozione delle attività culturali restituire alla cittadinanza, nell’ottica dell’accountability, tutte le informazioni su come e con quante risorse finanziarie viene sostenuto l’intero settore culturale trentino”.

Tra i diversi punti, è stato evidenziato l’aumento della contribuzione per la conservazione, restauro e manutenzione straordinaria di beni culturali tutelati, cresciuti annualmente da 2.300.000 a 3.150.000 euro (+850.000 euro), anche per effetto dell’incremento della soglia riconosciuta al privato a cui è riconosciuto fino all’80% delle spese di restauro.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina