Madeleine Delbrêl e la “spiritualità della bicicletta”, spettacolo al teatro del Duomo domenica 9 marzo

La compagnia Exire porta sulla scena Madeleine Delbrel

Arriva per la prima volta a Trento domenica 9 marzo – alle 18 presso l’oratorio del Duomo in via Madruzzo – lo spettacolo della compagnia teatrale Exire dedicato all’opera di Madeleine Delbrêl  (1904-1964), assistente sociale convertita alla fede, definita dal card. Carlo Maria Martini “una delle più grandi mistiche del XX secolo”. La sua biografia e il suo pensiero prendono concretezza in uno spettacolo teatrale a ingresso gratuito che viene promosso dal Gruppo Scout Agesci Trento 8 e dal Gruppo del Vangelo, in collaborazione con le parrocchie del Duomo-Santa Maria e la Zona Agesci.  S’intitola “Noi delle strade” ed è stato allestito sul testo del drammaturgo Sergio di Benedetto per far conoscere questa straordinaria donna di fede, che nel 2018 papa Francesco ha citato spesso nei suoi discorsi come testimone di speranza.

Francesco si sofferma su quella che Delbrêl chiama “spiritualità della bicicletta”:  “Per essere con Te sulla Tua strada, occorre andare, anche quando la nostra pigrizia ci supplica di restare. Tu ci hai scelti per stare in uno strano equilibrio, un equilibrio che può stabilirsi e mantenersi solo in movimento, solo in uno slancio. Un po’ come una bicicletta, che non si regge senza girare (…). Possiamo star dritti solo avanzando, muovendoci, in uno slancio di carità”. E la bicicletta non mancherà sul palco dell’Oratorio Duomo assieme ai tre attori  (Miriam Podgornik, Matteo Bonanni, Angelo Zilio) e al violoncellista Luca Rapazzini, che con la regia di Fabio Sarti, hanno saputo dare corpo allo spirito di questa donna portatrice di una visione del Cristianesimo che ha cambiato la spiritualità del Novecento.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina