Prenderà ufficialmente il via, lunedì 7 aprile, la settimana di eventi “Pieve Tesino – Borgo d’Europa”, volta a promuovere lo sviluppo territoriale e culturale di Pieve Tesino, borgo natale di Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Unione Europea.
La manifestazione, organizzato dal Comune di Pieve Tesino e patrocinata dall’Azienda per il Turismo Valsugana-Lagorai, che ne condivide ideali ed obiettivi, si svolgerà fino a domenica 13 aprile e si propone di offrire un momento di riflessione e confronto sulla crescita sostenibile e sulla valorizzazione delle risorse locali, grazie al supporto del PNRR.
Durante la settimana, si alterneranno conferenze, laboratori e momenti di dibattito su temi centrali per il territorio, alcuni di questi realizzati con il supporto attivo di ApT Valsugana-Lagorai. Tra gli appuntamenti a porte aperte si citano:
Martedì 8 aprile alle 20 ApT presenterà nuovo sito web che, grazie alla vetrina digitale, rafforzerà la visibilità di Pieve Tesino a livello nazionale ed europeo. A seguire verranno presentati i risultati del workshop sulla rigenerazione territoriale a base culturale portati avanti da TSM – STEP, con la partecipazione anche di ApT Valsugana-Lagorai.
Giovedì 10 aprile dalle 9 alle 17, il convegno “Giornate della cura” sviluppato in partnership con il Centro Studi Alpino (CSAPL) dell’Università della Tuscia di Viterbo offrirà un’importante occasione di confronto sui temi della sostenibilità ambientale e dello sviluppo locale. Da segnalare la presenza degli studenti del percorso di Alta Formazione in Hospitality Management.
Venerdì 11 aprile dalle 9.30 alle 12 si parlerà di rigenerazione urbana con testimonianze virtuose presentate da operatori nazionali che sono riusciti a reinventare un futuro per lo sviluppo economico delle aree interne.
Il fitto calendario di eventi proseguirà fino a domenica 13 aprile, giornata in cui verrà inaugurato il “Parco dei Popoli”, un simbolo concreto del legame tra Pieve Tesino e l’Europa, oltre che occasione per celebrare la conclusione della prima settimana del PNRR con la presentazione dei risultati ottenuti.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, è possibile consultare la sezione “Eventi e attività” sul sito www.visitvalsugana.it e alla pagina bit.ly/PieveTesinoBorgodEuropa