Sarà Federico Mosna, archeologo originario di Rovereto e oggi ricercatore presso la Pontificia Universidad Católica del Perú (PUCP) di Lima, il protagonista dello speciale incontro in programma al Museo di Scienze e Archeologia di Borgo Santa Caterina giovedì 10 aprile alle ore 18, dal titolo “Le mummie peruviane: un viaggio attraverso il tempo”.
Organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto, con la Fondazione Museo Civico e la Fondazione Alvise Comel, e con il sostegno del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina, l’appuntamento porterà i presenti alla scoperta di un affascinante universo fatto di riti antichi, pratiche funerarie e culto degli antenati, in un percorso che attraversa millenni di storia andina, dagli Inca fino all’epoca contemporanea.
In sala Maurizio Battisti, archeologo del Museo Civico di Rovereto, dialogherà con Federico Mosna da Lima, offrendo al pubblico una preziosa occasione di approfondimento e confronto. Si parlerà delle antiche pratiche funerarie delle civiltà andine, del modo in cui queste culture hanno saputo custodire i propri defunti trasformandoli in vere e proprie figure di culto, e di come il legame tra vivi e antenati abbia attraversato i secoli. E ancora delle sofisticate tecniche di mummificazione preispaniche, del loro significato spirituale e sociale, del culto degli antenati come strumento di potere e coesione, della misteriosa scomparsa delle mummie reali Inca in epoca coloniale e delle forme di culto che ancora oggi, tra cattolicesimo e tradizione, resistono nelle comunità andine.
Federico Mosna è archeologo specializzato nelle culture preispaniche del Perù. Si è formato tra l’Universidad Nacional de Trujillo e la PUCP di Lima, lavorando in alcuni dei più importanti siti archeologici del paese, come Chavín de Huántar, Pachacamac e Huaca del Sol y la Luna. Oggi è archeologo responsabile della Missione Italiana in Perù presso il sito di Tumshukayko. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.