Teatro Sociale, aperti gli abbonamenti della Stagione 2025/2026

Da giovedì 10 a domenica 13 aprile andrà in scena al Teatro Sociale di Trento Sior Todero brontolon, l’ultimo appuntamento della Stagione 2024/25, ma per il Teatro Sociale è già ora di pensare al cambio stagione, grazie alla nuova programmazione 2025/2026 curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara.

A partire da martedì 15 aprile, infatti, il pubblico degli affezionati abbonati potrà confermare e rinnovare il proprio abbonamento, in anticipo rispetto alle scorse Stagioni. Una Stagione del Teatro Sociale 2025/2026 ricca di stili e contenuti, anche quest’anno pensata e realizzata dal Centro in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano.

Come lo scorso anno, confermato il numero di sedici spettacoli in cartellone: una combinazione tra prosa e danza, che vedrà salire sul palco del prestigioso e suggestivo teatro della città di Trento illustri interpreti del teatro e dello spettacolo italiano (da Alessio Boni a Natalino Balasso, da Giuliana De Sio ad Alessandro Haber, passando per Andrea Pennacchi, Antonella Attili, Marco Paolini, Neri Marcoré, Anna Ferzetti, Teresa Saponangelo), alle prese con grandi classici e autori contemporanei (Čechov, Tennessee Williams, Italo Svevo, Eduardo De Filippo, Duncan MacMillan, Wajdi Mouawad), prime assolute e nuove produzioni, registi di spicco del panorama nazionale e internazionale come Stefano Massini, Paolo Valerio, Pierfrancesco Favino, Andrea Collavino, Marco Lorenzi, Leonardo Lidi, Luca De Fusco, oltre a compagnie e coreografi di fama mondiale come Cristiana Morganti ed Emanuele Soavi (a Trento con una prima nazionale), CCN/Aterballetto, il Balletto di Milano, e la MM Contemporary Dance Company di Michele Merola.

Toccherà quest’anno ad Alessio Boni inaugurare la nuova Stagione a novembre, che insieme all’attrice Antonella Attili porterà sul palco del Teatro Sociale Iliade. Il gioco degli dei, uno spettacolo liberamente ispirato all’Iliade di Omero, con il testo scritto da Francesco Niccolini. Dopo I Duellanti e Don Chisciotte, il Quadrivio – formato da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, – riscrive e mette in scena l’Iliade per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.

ABBONAMENTI

L’offerta di abbonamento per la Stagione del Teatro Sociale 2025/26 include quattordici spettacoli ad un costo compreso tra i 70 e i 240 euro. Il rinnovo degli abbonamenti prenderà il via martedì 15 aprile (fino a sabato 31 maggio), mentre sarà possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti a partire da martedì 10 giugno.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina