Compie 30 anni e, in costante movimento, coltiva sempre nuovi progetti di parità e inclusione la Cooperativa HandiCREA, punto di riferimento per il mondo della disabilità in provincia di Trento.
Era il 18 maggio 1995 quando l’indimenticabile Graziella Anesi (1955-2023) concretizzava la sua intuizione e fondava la nuova Cooperativa, allora in via Suffragio, insieme a un gruppo di amici e sostenitori: Giorgio Zandonai, Alberto Zampiero, Anselmo Bazzanella, Simona Benvenuti, Pietro Zanvettor, Maria Viliotti, Katia Zampiero, Patrizia Anello, Giuliano Sighel e Sandro Zampiero. Obiettivo principale di HandiCREA: svolgere attività finalizzate al superamento dei problemi della disabilità, con particolare attenzione alle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita delle persone disabili, la loro mobilità e l’inserimento lavorativo.
Trent’anni dopo, con molti progressi realizzati in questo settore, HandiCREA continua il suo insostituibile impegno per una sempre maggiore inclusione delle persone con disabilità, allo scopo di realizzare una più piena parità dei diritti. Il consiglio di amministrazione della Cooperativa è stato recentemente rinnovato, con la conferma del presidente Roberto Mosna, primo successore di Graziella Anesi, affiancato da Giorgio Zandonai (vicepresidente), Elisabetta Plotegher, Clara Lunardelli e Sergio Anesi, fratello della fondatrice.
Lo sportello principale di HandiCREA è attivo in via San Martino 46 a Trento, dal lunedì al venerdì (tel. 0461/239396 info@handicrea.it, sito www.handicrea.it, www.trentinopertutti.com) dove lavorano le dipendenti Meri, Eleonora, Elisabetta e Veronica. La Cooperativa è presente anche sul territorio trentino con altri sei sportelli a Riva del Garda, Tione, Rovereto, Pergine, Predazzo e Cles.