È in fase di rilancio il Progetto Combo, promosso dal Centro Astalli di Trento, il quale offre a studenti e lavoratori tra i 18 e i 35 anni la possibilità di condividere per un anno spazi e attività quotidiane con persone richiedenti asilo e rifugiate accolte all’interno della Casa dei Comboniani di Trento, in via delle Missioni Africane. Le candidature sono aperte fino a domenica 8 giugno.
Nel progetto sono previste anche formazioni specifiche, incontri di gruppo e spazi di rilettura personale delle esperienze vissute. “Se dovessi scegliere una parola per descrivere questo progetto, sceglierei serendipity”, racconta Ilaria, una delle partecipanti di quest’anno. “È un’esperienza che ti dà l’occasione di scoprire cose nuove, a volte inaspettate, ma che ti arricchiscono molto. Una volta può capitare di passare il pomeriggio a studiare sul tavolo della cucina, fianco a fianco con un bambino che deve fare i compiti per il giorno dopo. Un’altra volta, di partecipare a una cena dove puoi assaggiare byriani e samosa. Ma ci sono anche momenti semplici, solo per te, in cui puoi fare le tue cose. È un progetto che non si vive di passaggio, ma in cui bisogna stare”.
Maggiori informazioni e dettagli su come partecipare sono disponibili sul sito del Centro
Astalli Trento: https://www.centroastallitrento.it/progetto-combo