Pulcino d’Oro, dal 12 al 15 giugno la decima edizione

Festeggia dieci anni il Pulcino d’Oro, torneo internazionale del calcio giovanile Under 11, categoria Pulcini, in programma dal 12 al 15 giugno sui campi di Borgo Valsugana, Caldonazzo, Ischia e Levico Terme. Tra le ottanta squadre partecipanti, anche alcune delle società più prestigiose del panorama calcistico mondiale – Leeds United, Middlesbrough, PSV Eindhoven, RB Lipsia, Bayer Leverkusen, River Plate, Benfica, Sporting Lisbona e, per la prima volta nella storia del torneo, Barcellona – accanto alle italiane Juventus, Inter, Roma, Atalanta, Bologna, Parma e Cesena. Tra le novità internazionali anche Dinamo Batumi (Georgia), Academia Amizada (Guinea Bissau) e Al Wahda (Emirati Arabi).

Oltre 1200 giovani si sfideranno in più di 500 partite. Il tabellone è stato studiato ad hoc per offrire a tutte le squadre partecipanti la possibilità di confrontarsi sia con i top club, sia di giocarsi fino all’ultimo un posto negli otto gironi finali. Il torneo si articolerà in cinque fasi, ciascuna composta da sedici gironi da quattro squadre. Si parte nel pomeriggio di giovedì, sui campi di Borgo Valsugana e Caldonazzo, con i gironi di orientamento, che successivamente determineranno l’accesso alle fasi di “selezione oro” e “selezione arcobaleno”. Da qui, le squadre si qualificheranno per gli otto gironi finali, suddivisi in Pulcino d’Oro, Pulcino d’Argento, Pulcino di Bronzo, Pulcino Gialloblù e Pulcino Arcobaleno, articolato in quattro gruppi: rosso, bianco, azzurro e verde.

In contemporanea, sugli stessi campi e con la stessa visibilità, si terrà la terza edizione del Pulcino d’Oro Girls a cui parteciperanno 16 squadre femminili. Il torneo seguirà un percorso in tre fasi, sempre con quattro gironi da quattro squadre, dalla prima all’ultima giornata. Le partite si svolgeranno giovedì e venerdì a Levico Terme, sabato mattina a Ischia, mentre la giornata di domenica vedrà le formazioni tornare sul campo principale di Levico per le fasi decisive.

Il Pulcino d’Oro ha anche l’obiettivo di coinvolgere tutto il mondo dello sport sul territorio. Oltre ai giovani calciatori scenderanno in campo anche le realtà giovanili di basket, rugby, pallanuoto e pallavolo. Sabato 14 giugno la Pallanuoto Trento, in collaborazione con 2001 Team e ASD Merano Nuoto – Waterpolo team, organizzerà un’amichevole dimostrativa speciale. I giovani atleti e atlete saranno mescolati in due squadre miste, per promuovere l’integrazione e la collaborazione tra i club. Una novità importante è la partecipazione degli sport paralimpici, come il basket in carrozzina e il torball.

La competizione è stata anticipata dall’inaugurazione del murales realizzato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Tambosi di Trento, accompagnati da ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES), sotto la guida del writer trentino Mattia Schmidt, in arte Deficit dell’Attenzione (DDÄ). Un’opera collettiva che sarà esposta nello stadio di Levico durante la manifestazione. Sui pannelli che la compongono sono stati raffigurati diversi animali impegnati in una partita di calcio, per lanciare il messaggio che lo sport è per tutti. Un’allegoria della diversità che diventa risorsa e bellezza, quando applicata nel gioco di squadra.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina