In occasione della prima riunione del nuovo Capitolo della Confraternita della vite e del vino Trento, eletto dall’assemblea tenutasi il 9 maggio scorso che rimarrà in carica 3 anni, Mauro Leveghi è stato confermato nella carica di Gran Maestro della Confraternita.
Gli altri membri del capitolo sono, oltre a Mauro Leveghi, Roberta Uber cancelliera, Franco Debiasi tesoriere, Jessica Malpaga cerimoniera. Gli altri componenti sono Giorgio Caprini, Franco Franchini, Franco Nicolodi, Rosario Pilati e Anna Torgler. Il Collegio dei revisori dei conti è composto da: Bruno Cesconi, Lorenzo Saiani e Carlo Rossi. Il Collegio dei probiviri è composto da Enzo Merz, Pierluigi Angeli e Pietro Monti.
Nel corso dell’assemblea, il Gran Maestro Leveghi, ha ringraziato il capitolo per l’intenso lavoro svolto nel triennio 2022-2024 ricordando le principali attività fatte dalla Confraternita che ha come scopo, citando l’atto fondativo del 22 aprile 1958: «mantenere, salvaguardare e custodire gelosamente le migliori tradizioni del vino trentino esaltandone le sue virtù etiche di amore e di concordia». Sono stati numerosi i viaggi di approfondimento nelle Langhe, nel Chianti, in Friuli ed a Dozza, in Trentino sono stati fatti 47 incontri, visitate 20 cantine della nostra provincia e 5 incontri culturali sulla storia del vino nelle epoche passate.
La Confraternita ha inoltre modificato il regolamento del “Vino confratello”, un vero e proprio concorso sul quale Leveghi ha detto: «È un viaggiare sul territorio per incontrare i produttori piccoli e grandi, per conoscere le loro storie: saper cosa sta prima e fuori del bicchiere. La narrazione del prodotto permette di trasmettere conoscenza e passione, che possono essere positivamente contagiose nella filiera che va dal produttore al consumatore. Nell’esaltare i vini identitari del territorio, ambasciatori della nostra terra, la Confraternita, attraverso l’incontro e la narrazione, stimola una coerenza lungo la filiera fino al consumatore».
Il Gran Maestro ha parlato dell’intronizzazione dei nuovi 28 confratelli e degli 8 confratelli onorari, della collaborazione con la Fice (Federazione italiana delle confraternite) e l’impegno nella comunicazione tenendo sempre aggiornati il sito e i canali Instagram e Facebook. Inoltre la Confraternita ha dato alle stampe due numeri all’anno de “La Vigna”, unico giornale che si occupa di vino nel Trentino. Nel concludere i lavori assembleari Leveghi ha ringraziato Enrico Cattani, che ha svolto nel capitolo un lavoro quanto mai apprezzato dove ha espresso competenza e passione.