Vaccinazione Hpv, sabato 7 giugno open day

L’Open day vaccinale Hpv di giugno si terrà sabato 7, dalle 9 alle 12. Potranno vaccinarsi gratuitamente le donne fino a 40 anni e gli uomini fino a 30 anni, iscritti al servizio sanitario provinciale e non precedentemente vaccinati contro il papilloma virus umano. L’accesso è prioritario per chi ha prenotato, ma è possibile accedere anche senza prenotazione in tutti i centri vaccinali del Trentino. A luglio l’Open day è fissato per sabato 12.

CENTRI VACCINALI. Si potrà accedere alle vaccinazioni al Palazzo Le Palme di Arco, all’ospedale di Borgo Valsugana, al Centro Congressi Palafiemme di Cavalese, alla palazzina ex-geriatrico di Cles, al Centro sanitario San Giovanni di Mezzolombardo, all’ospedale riabilitativo di Villa Rosa di Pergine, alla Casa della Comunità di Rovereto, in viale Dante a Tione di Trento e al Centro vaccinale di Trento.

PAPILLOMA VIRUS UMANO. Il Papilloma virus umano (Hpv) può causare diversi tipi di tumori maligni in varie aree del corpo, come il sistema uro-genitale (vulva, vagina, pene, ano) e la testa-collo (orofaringe) oltre a provocare i condilomi, lesioni benigne ma che hanno un impatto significativo sulla qualità della vita. Il tumore più noto associato all’Hpv è il carcinoma del collo dell’utero, primo cancro a essere riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile a un’infezione virale.

IL CICLO VACCINALE. Dagli 11 ai 14 anni si somministrano due dosi di vaccino (a distanza di 6-12 mesi), mentre a partire dai 15 anni il ciclo vaccinale comprende tre dosi (le prime due a 1-2 mesi di distanza e la terza dopo sei mesi dalla prima). L’ideale è completare il ciclo entro un anno, ma se interrotto, non è necessario ricominciare dall’inizio, si prosegue da dove era stato interrotto. Il vaccino ha dimostrato un’eccellente durata di protezione e ad oggi non ci sono evidenze scientifiche della necessità di un richiamo. Studi clinici hanno dimostrato l’efficacia della vaccinazione anche in età adulta, con un beneficio particolarmente rilevante se la vaccinazione avviene prima dei 50 anni. Il vaccino è fortemente raccomandato anche per le donne over 40 che hanno già ricevuto trattamenti per patologie correlate all’Hpv, con l’obiettivo di prevenire possibili recidive.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina