Sono ancora gli argentini del River Plate ad aggiudicarsi la decima edizione del Torneo Internazionale Pulcino d’Oro, che si è chiusa domenica 15 giugno con un doppio trionfo da copertina: mentre il River conquistava il Pulcino d’Oro per la terza volta, il Milan scrive una pagina storica nel femminile, sollevando per la prima volta il Pulcino d’Oro Girls dopo i due successi interisti.
Ma al di là dei risultati, ancora una volta la manifestazione ha confermato la sua forza magnetica, capace di attrarre in Valsugana 80 squadre provenienti da Italia, Europa, Sud America ed Emirati Arabi, trasformando i campi di Levico Terme, Borgo Valsugana, Caldonazzo e Ischia in un palcoscenico internazionale per il calcio giovanile. Un evento che ha celebrato il talento, l’inclusione, la passione e il futuro di questo sport, offrendo quattro giorni indimenticabili in cui bambini e bambine si sono messi in mostra con entusiasmo, tecnica e spirito di squadra.
In una delle finali più combattute ed emozionanti della storia del torneo, il River Plate si è imposto grazie alla regola degli shootout dopo aver chiuso il girone finale a pari punti con un Parma mai domo. Gli argentini hanno raccolto una vittoria e due pareggi, confermandosi ancora una volta tra le migliori scuole calcio del mondo e portando a casa il terzo Pulcino d’Oro della loro storia. Alle loro spalle, un eccellente Parma e i tedeschi del RB Lipsia, protagonisti fino all’ultimo match, chiuso con un pareggio contro i ducali. Ai piedi del podio, la Juventus, quarta classificata ma sempre competitiva e brillante. Il Pulcino d’Argento è andato alla Roma, che ha preceduto gli inglesi del Leeds United, il Barcellona e il Bayer Leverkusen. Il Pulcino di Bronzo è stato conquistato dai pugliesi del Levante Azzurro, davanti a Giovani Fucecchio, Trento e Voluntas Brescia. Il Pulcino Gialloblù è andato al Bologna, davanti ad Accademia 10 e Lode, Trastevere e Dinamo Batumi (Georgia).
I Pulcini Arcobaleno sono stati assegnati a quattro squadre italiane di valore: Rosso al San Luigi Trieste, Verde alla Football Academy Andria, Azzurro al Real Sito Caserta, Bianco al Lavis.
Nella sezione femminile del torneo, il Pulcino d’Oro Girls, il Milan ha firmato un’impresa storica, interrompendo il dominio dell’Inter, vincitrice delle prime due edizioni. Lo scontro iniziale tutto milanese ha incoronato le rossonere, capaci di superare le nerazzurre in una sfida intensa e combattuta, che ha coinvolto anche Juventus e Roma, completando un podio di altissimo livello. Il torneo femminile ha ospitato 16 squadre, in un’edizione che ha brillato per intensità, qualità tecnica e partecipazione. Il Pulcino d’Argento Girls è stato vinto dal Genoa, che ha preceduto Frosinone, Real Sala Bologna e La Rocca Monselice. Il Pulcino d’Oro Girls di Bronzo è andato alle venete del Lady Maerne, davanti a Sedriano, Castelnuovo Garda e Padova. Il Pulcino Girls Gialloblù è stato conquistato dal Chievo Women, che ha avuto la meglio su Pro Vercelli, Lady Maerne Venezia e Cavolano.
Soddisfazione e commozione nelle parole del presidente del Comitato Organizzatore del Pulcino d’Oro, Sandro Beretta, che al termine dell’evento ha dichiarato: «Un’edizione incredibile. Era la decima, l’asticella era altissima e temevamo di non riuscire a reggere la pressione. Invece tutto è andato per il meglio. Merito del mio fantastico staff, dei tantissimi volontari e dell’energia di chi crede ogni anno in questo sogno. Ottanta squadre protagoniste solo in questa fase finale, ma oltre 430 complessivamente da febbraio a oggi. Sentire parole di stima da parte di società come River Plate, Benfica, Juventus, Inter ci dà una spinta enorme. Siamo già al lavoro per l’undicesima edizione».