Le scuole trentine raccontano la montagna attraverso il cinema

Si è concluso il percorso “Cinema Inclusivo – Montagne di storie per un mondo sostenibile,” un’iniziativa che ha coinvolto anche alcune scuole del Trentino, oltre che della Valle d’Aosta, in un percorso formativo, innovativo e dedicato alla narrazione cinematografica delle trasformazioni alpine, promosso dall’Associazione Culturale Monte Cervino nell’ambito del programma CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola.

“Il cinema, attraverso le sue storie, ha il potere di trasportarci in mondi diversi, di farci incontrare personaggi lontani dalla nostra realtà e di esplorare temi complessi come i cambiamenti ambientali o le dinamiche sociali. Attraverso l’alfabetizzazione visiva, i ragazzi sviluppano una maggiore sensibilità ambientale e sociale. Imparano a osservare il territorio con occhi nuovi, a riflettere sulle sue trasformazioni e a comprendere il rapporto tra l’uomo e la natura. Come dimostra il progetto Cinema Inclusivo – Montagne di storie per un mondo sostenibile, fornire ai giovani gli strumenti del linguaggio cinematografico e guidarli a un uso consapevole di essi è fondamentale. Attraverso il cinema e l’introduzione di personaggi simbolici come Silvano, i ragazzi imparano a osservare, riflettere, condividere, reinterpretare il presente e immaginare il futuro, diventando così parte attiva del dialogo su temi cruciali. È proprio attraverso questo processo che si formano cittadini consapevoli, critici e creativi, capaci di orientarsi in un mondo sempre più visivo e di contribuire con la propria voce unica”, ha detto Francesco Mattuzzi, responsabile del progetto per le scuole del Trentino.

Studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado hanno partecipato attivamente, esplorando il linguaggio cinematografico come potente strumento per raccontare e riflettere sul territorio. Il progetto ha seguito percorsi distinti in base alla fascia scolastica coinvolta. Gli studenti delle scuole elementari e medie hanno sperimentato il cinema d’animazione con tecniche come la stop motion e il cut out, creando brevi racconti animati che danno vita a sagome di carta e paesaggi immaginari. Gli studenti delle scuole superiori, invece, si sono dedicati al cinema dal vero, realizzando cortometraggi che riflettono sulle trasformazioni ambientali e sulle comunità alpine.

I cortometraggi realizzati dai giovani talenti saranno sotto i riflettori alla XXVIII edizione del Cervino CineMountain (dal 26 luglio al 2 agosto 2025). Una giuria composta da esperti del settore audiovisivo e docenti del mondo scolastico valdostano e trentino valuterà i lavori. Nel pomeriggio di sabato 27 luglio, verranno annunciati e proiettati, al prestigioso festival internazionale del cinema di montagna, i tre cortometraggi vincitori, uno per ogni categoria (scuole elementari, medie e superiori), oltre al miglior film trentino e valdostano. Sarà un’occasione imperdibile per celebrare l’impegno e il talento creativo dei ragazzi.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina