Come funzionano i dissuasori acustico luminosi contro lupi e orsi? La precisazione del Parco Naturale Adamello Brenta

Hanno fatto discutere i dissuasori acustico luminosi posizionati dai tecnici del Parco Naturale Adamello Brenta nei pressi di alcune malghe, in collaborazione con gli allevatori, per prevenire attraverso una modalità nuova gli attacchi di orsi e lupi al bestiame. Attraverso una nota, quindi, il Parco ha voluto illustrare in maniera sintetica il funzionamento di questo sistema, in parte già in uso in altre realtà, ma mai sperimentato sia sugli orsi che sui lupi, cioè su due specie molto diverse fra loro.

Il progetto, ribadisce il Pnab, “è marcatamente sperimentale e volto al tentativo di comprendere le migliori forme di utilizzo dei dissuasori nel futuro, nella consapevolezza che possono essere una parte importante delle misure da attuare per diminuire le possibilità che si verifichino predazioni. Innanzitutto, dove sono posizionati i dissuasori? Solamente lungo il perimetro del pascolo, ed in modo tale che non si attivino al passaggio degli animali in alpeggio. Gli animali domestici non vengono disturbati grazie ad una preventiva graduale fase di adattamento e l’evidenza di campo è che non reagiscono all’attivazione dei dissuasori”.

I predatori a loro volta non si abituano? “In realtà no – spiega il Parco -, perché ricevono dissuasioni acustiche sempre diverse. Il suono, variabile e modulabile, viene emesso da una scheda di memoria SD che contiene una vasta gamma di suoni preregistrati (sirena, motore di veicolo, clacson, rumori metallici, rumori di mezzi agricoli e di attività umane…). Inoltre, per evitare l’assuefazione da parte dei predatori, i dissuasori vengono spostati nello spazio”.

Il progetto, inoltre prevede altrettanto la verifica della presenza dei predatori, monitorandola con una griglia di fototrappole posizionate su un perimetro più esterno e più ampio rispetto alla rete dei dissuasori. Quindi gli spostamenti dei predatori sul territorio sono continuamente controllati. Altri animali selvatici, come le persone  possono essere disturbati dai dissuasori solo qualora entrino nel perimetro e solo durante il periodo di funzionamento dei dissuasori stessi.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina