È stato inaugurato nella mattinata di giovedì 3 luglio, alla presenza del sindaco di Trento Franco Ianeselli e dall’assessore all’Ambiente Andreas Fernandez, il “rifugio climatico” in Largo Pigarelli.
In questi giorni di gran caldo, nell’area verde davanti al tribunale si sperimentano infatti alcune soluzioni che possono aiutare la città ad affrontare le conseguenze del cambiamento climatico: si tratta del prototipo di una pergola ombreggiante in acciaio con nebulizzatori rinfrescanti e di una fontana a pavimento, elemento giocoso che richiama la memoria storica della presenza delle rogge. Entrambe creano una piccola isola microclimatica, ovvero abbassano la temperatura contrastando così la percezione dell’effetto isola di calore tipica dei luoghi urbani. Al momento inaugurale hanno partecipato anche i bambini della scuola dell’infanzia Canossiane.
La riqualificazione di Largo Pigarelli – il cui costo è di circa 330mila euro – completa l’intervento del 2023, dallo spazio davanti al monumento alle Vittime delle Foibe fino all’attraversamento di fronte al Tribunale. Questa seconda parte dei lavori ha interessato la zona che dall’attraversamento verso il Tribunale si estende fino alla facciata della palazzina Liberty, comprendendo la piazza circolare e arrivando all’incrocio tra la Seconda Androna di Borgo Nuovo e via Dietro le Mura. Oltre alla riqualificazione complessiva, l’intervento mirava all’adeguamento della viabilità pedonale (ampliata e convogliata nell’unico percorso centrale dove è stato parzialmente rifatto il selciato in cubetti di porfido) e dell’arredo, con il rinnovo delle panchine e dei cestini. Inoltre si è intervenuti sulla viabilità carrabile di via Dietro le Mura, ridisegnata allontanandola dall’albero che con le radici l’aveva dissestata, sugli stalli moto e in generale sugli spazi a parcheggio, che sono stati riordinati, rivedendo anche le aiuole verdi. Intorno alla piazza e lungo il percorso sono stati installati i nuovi arredi pensati come piccoli luoghi di relazione, costituiti da sistemi di panche in legno di dimensioni generose con la possibilità di sedersi su entrambi i lati.
È stata del tutto rinnovata anche l’area giochi di piazza Garzetti. Il progetto, predisposto dall’ufficio Parchi e giardini del Comune, ha previsto una nuova pavimentazione antitrauma in gomma e nuovi giochi, anche inclusivi, con una riorganizzazione in chiave più attuale e colorata. È stato sostituito il gioco combinato in legno, vetusto e di dimensioni ridotte, con una nuova struttura multifunzionale a tema castello (per ricordare il castello della nostra città), composta da quattro torri collegate tra loro, pannelli colorati, pali portanti in legno lamellare, uno scivolo, un ponte a rete, un tunnel, delle passerelle, una parete di arrampicata inclinata, una rampa, oblò fantasiosi e sagome varie.
L’altalena esistente è stata sostituita con un’altra doppia con sedile inclusivo, sono stati aggiunti una giostra girevole anch’essa inclusiva e un tappeto elastico con lamelle colorate. Infine, con l’aiuto della Cooperativa Il Gabbiano di Trento, nell’ambito del progetto sono stati restaurati la seduta “trottola” e il gioco a molla. Anche le parti in legno delle pergole circostanti l’area gioco sono state sostituite. Il costo complessivo di tutta la ristrutturazione dell’area gioco ammonta a circa 85mila euro.