“Allenare la democrazia” con la decima edizione dell’Agosto degasperiano

Giunge alla sua decima edizione l’Agosto degasperiano, la rassegna itinerante di lezioni pubbliche che toccherà tutti i territori cari ad Alcide De Gasperi, da Pieve Tesino a Trento fino alla Val di Fiemme. Gli eventi sono organizzati  dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e si terranno tra il 24 luglio e il 6 settembre.

Oltre alla tradizionale Lectio degasperiana in programma il prossimo 18 agosto, il programma prevede altri dieci eventi guidati da esperti che si propongono di aiutare gli ascoltatori ad allenare la propria responsabilità civica, nella convinzione che – come ricorda lo slogan “Se vuoi arrivare primo corri da solo, se vuoi arrivare lontano cammina insieme” – la sfida più grande si possa vincere solo affrontandola insieme, come un’unica grande squadra.

La decima edizione dell’Agosto degasperiano raccoglie la sfida lanciata 80 anni fa dallo statista: rimettere in moto la democrazia muovendosi insieme e facendo tutti la propria parte per dare un contributo; abilità che però va maturata, come suggerisce il titolo “Allenare la democrazia”

Di seguito il programma degli eventi:

Giovedì 24 Luglio ore 20.30, al Teatro Comunale di Pergine Valsugana: “Il Pensiero Bianco. Allenarsi alla diversità” Incontro con Lilian Thuram, ex calciatore e attivista nell’educazione contro il razzismo, e Marco Aime, antropologo. 

Martedì 29 Luglio ore 20.30, Auditorium del Polo scolastico Alcide Degasperi, Borgo Valsugana: “L’informazione sotto attacco. La democrazia alla prova di fake news, propaganda e AI” con Serena Danna, vicedirettrice del quotidiano online Open, e Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, podcaster e scrittrice

Venerdì 1 Agosto ore 20.30, Teatro Comunale di Predazzo: “Democrazia zoppa” con Michele Ainis, costituzionalista e saggista

Lunedì 4 Agosto ore 18.30, Anfiteatro del Parco delle Terme, Levico Terme: “Donne che resistono” presentato dalla storica e conduttrice televisiva Michela Ponzani

Domenica 10 Agosto ore 18.00, Salone delle feste di Casa Raphael, Roncegno Terme: “Democrazia e altri esperimenti” Incontro con Silvia Bencivelli, divulgatrice scientifica, scrittrice e conduttrice radiotelevisiva

Martedì 12 Agosto ore 20.30, Teatro Comunale di Telve: “Non ci vuole un fisico bestiale. Vulnerabilità e forza in democrazia” con il sociologo, scrittore, senatore e sottosegretario al Ministero della Giustizia Luigi Manconi

Lunedì 18 Agosto ore 17.00, Centro polifunzionale di Pieve Tesino: Lectio degasperiana “Più di un partito La DC di Alcide De Gasperi” con Gianfranco Astori, Consigliere del Presidente della Repubblica

Sabato 23 Agosto ore 20.30, Teatro parrocchiale di Vigolo Vattaro: “Il contrario di guerra è democrazia” con Francesca Melandri scrittrice, documentarista e sceneggiatrice

Lunedì 25 Agosto ore 18.00, Scuderie del Castello, Castel Ivano: “Le parole della democrazia. Come il linguaggio può farsi politica” Intervento del linguista Giuseppe Antonelli

Giovedì 28 Agosto ore 20.30, Palestra comunale di Civezzano: “Il popolo del non voto” con il sociologo e saggista Ilvo Diamanti

Sabato 6 Settembre ore 20.30, Sala inCooperzione, Trento: “Chiamami adulto. Allenare alla vita” con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta

Gli eventi sono a ingresso gratuito su prenotazione, entrata fino a posti esauriti. 

 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina