A Castel Beseno nel weekend si è svolto l’evento To The Tower 2025, organizzato dall’Aquila Basket. Un evento che ha unito sport, cultura e intrattenimento, accogliendo oltre 3.000 persone in due giorni tra ospiti, famiglie, giocatori, volontari e organizzatori.
Sabato c’è stato il torneo Under 16 femminile, seguito da talk e momenti di confronto. Gran finale di giornata, dopo i gironi della categoria Pro e Elite, un Dunk Contest, vinto da Luca Mastropasqua. A chiudere la serata il DJset di Radio VivaFM. La domenica ci sono state le finali Under 16, poi nel pomeriggio spazio alle finali delle categorie Elite e Pro.
“Mentre l’evento denominato ‘All’armi, all’armi’, da anni nel calendario estivo, viene sospeso per mancanza di fondi, assistiamo ad eventi che destano qualche perplessità, specie sotto il profilo della sostenibilità ambientale e, al contempo, sorpresa per la rapidità con la quale a tali appuntamenti viene rilasciata la relativa autorizzazione dai competenti Uffici provinciali, quando la stessa sembra invece faticare molto per essere concessa a terzi, ad esempio alle associazioni culturali del territorio, che chiedono l’uso del maniero per le proprie attività socio-ricreative”, sottolinea la consigliera del Partito democratico Francesca Parolari, che ha depositato un’interrogazione in merito, dal momento che Castel Beseno è di proprietà provinciale. Nell’interrogazione, Parolari chiede “in base a quali criteri tecnici ed a quali valutazioni culturali e/o di altra natura, si è concesso l’uso di Castel Beseno per le attività promozionali richiamate in premessa; quali sono, in linea generale, i criteri di ammissibilità per le domande d’uso delle strutture storiche provinciali (castelli, musei ecc.) per attività di privati e a quali vincoli tali attività sono costrette, per poter essere autorizzate in proposito; e chi ha sostenuto i costi relativi alla manifestazione in oggetto, per quanto riguarda l’utilizzo di mezzi aerei, il supporto logistico e la Cassa Antincendi e quali autorizzazioni sono state rilasciate in proposito”.