Con Slow Food Trentino una serata per parlare di cibo, pace e solidarietà

Il prossimo 25 luglio, nella stessa data in cui nel 1943 a Campegine, nel reggiano, la famiglia Cervi festeggiò la caduta del fascismo offrendo a tutto il paese una pastasciutta, Slow Food Trentino ha organizzato negli spazi di HarpoLab, a Trento, dalle ore 18 alle 21, una serata per parlare di cibo, pace e solidarietà. Da quel gesto di comunità, libertà e condivisione, è nata negli ultimi vent’anni una rete che commemora quella giornata, diffondendo in tutta Italia momenti di riflessione e di socialità. Il cuore rimane il podere ai Campi Rossi, dove poi i fratelli Cervi furono arrestati per essere giustiziati dai fascisti il 28 dicembre del 1943, diventato un simbolo dell’antifascismo. Saranno più di 250 i luoghi che accoglieranno la pastasciutta antifascista 2025. Non una retorica rievocazione, ma espressione dell’urgenza di ribadire il valore del cibo, oggi oltraggiato nel contesto geopolitico globale.

La serata organizzata da Slow Food Trentino prevede un primo momento di confronto su tre tavoli. I temi saranno crisi climatica e migrazioni; il cibo come strumento di guerra; il diritto al cibo e la povertà alimentare nelle food policy urbane. Tre temi urgenti e attuali, sui quali Slow Food Trentino vuole aprire uno spazio di confronto pubblico e partecipato. Perché oggi più che mai, parlare di cibo significa parlare di diritti, giustizia e futuro. A concludere la serata, il cuoco dell’Alleanza Paolo Betti cucinerà per i presenti un piatto simbolico: cous cous palestinese del progetto PARC di Altromercato, condito con zafferano iraniano della Comunità Slow Food dei produttori e co-produttori dello zafferano di Qa’en, e verdure dell’orto solidale di Terra Gaia. Una variazione rispetto alla storica pastasciutta, per attualizzare il loro gesto nelle emergenze della cronaca. Gli ingredienti provengono, infatti, da territori feriti tramite filiere equosolidali, mentre il progetto Terra Gaia, realizzato dalla cooperativa Cs4 in Trentino, racconta del valore del cibo come veicolo di solidarietà.

La serata è a ingresso libero e si terrà presso HarpoLab in Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24 a Trento. Per ragioni organizzative si consiglia la prenotazione a slowfoodtaas@gmail.com

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina