Tornerà a soffiare dal 28 luglio all’8 agosto su Arco e Riva del Garda «L’òra dei burattini», la rassegna dedicata al mondo di burattini, marionette, pupazzi, clown e giocolieri, con compagnie note e importanti accanto ad altre giovani che si stanno facendo notare. Dieci gli spettacoli, tutti a ingresso libero, nei posti più belli del centro e della periferia di Arco e di Riva del Garda, più quattro proposte laboratoriali. Un appuntamento, quello con «L’òra dei burattini» (il cui nome è un gioco di parole che allude all’òra, il più noto dei venti stagionali del Garda) che ogni anno richiama un pubblico foltissimo di bambini e di genitori (in media 150 a spettacolo, con punte superiori a 300).
La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025, la 28ª, si è svolta martedì 22 luglio in municipio a Riva del Garda, presente l’assessora alle cultura di Riva del Garda Stefania Pellegrini, la presidente della compagnia Iride Rosalia Capitanio e, per la compagnia Bottega Buffa Circovacanti, Laura Mirone e Veronica Risatti. Presente anche Rosita Carbone, presidente dell’associazione Vivirione, una di quelle che collaborano, nei diversi luoghi del festival, a renderlo possibile (le altre sono La Busa Consapevole, Pro loco di Varone e Pro loco di Sant’Alessandro). L’assessore alla cultura di Arco Massimiliano Floriani, trattenuto da un impegno, ha mandato un messaggio.
«Anche quest’anno gli spettacoli sono per tutti i gusti -ha spiegato Rosalia Capitanio– e anche quest’anno, come tradizione, iniziamo ad Arco e finiamo a Riva del Garda. L’apertura, al Cantiere 26, è con uno spettacolo davvero coinvolgente, “Dolcesalato” di una compagnia spagnola importante e pluripremiata, la Circo Carpa Diem, che tra giocolerie e acrobazie trova anche il tempo per impastare il pane… Lo spettacolo, vincitore del primo premio Circada Off 2018 di Siviglia e del Miglior spettacolo di strada al feten 2019 di Gijon, è rivolto a un pubblico di tutte le età. Un altro spettacolo dedicato al circo-teatro si terrà il giorno dopo a Riva del Garda, a Punta Lido, con Urana Marchesini interprete di “Vai e vola… basso”, eclettico personaggio tra il clownesco e il meraviglioso che volteggerà nel cielo lacustre con le sue prodezze. Il 30 e il 31 entriamo nel campo più specifico dei burattini e della guaratella, il gioco tipico napoletano che il burattino fa creando un ritmo assieme al pubblico, con un Pulcinella molto speciale interpretato da un burattino creato e animato da Lisa Bencivenni, quindi una Pulcinella. Il 30 sarà al parco Nelson Mandela di Arco con “Storie di Pulcinella” e il giorno dopo in piazza Mimosa a Riva del Garda con “Quando il gioco si fa duro la tenerezza entra in campo”».
«Con lo spettacolo del 1° agosto si torna ad Arco, a Massone -ha detto Veronica Risatti– con il nostro spettacolo “Il gatto con gli stivali”, una versione della celebre storia molto originale dove sono protagoniste le maschere della Commedia dell’arte».
«Il 4 agosto a Varone ci sarà lo spettacolo “Arlecchino, Colombina e la festa da ballo” -ha detto Rosalia Capitanio- con I burattini della Commedia, storica compagnia modenese del teatro tradizionale dei burattini, mentre il giorno seguente Vladimiro Strinati presenta “Nonna Volpe. Una casa per due”, un sequel di “Nonna e Volpe”, già presentato a Bolognano nel cortile della scuola primaria qualche anno fa, per assistere all’evoluzione della divertente storia, proprio nella stessa location. Si prosegue poi con il teatro tradizionale dei burattini a Vigne, il 6 agosto nel cortile della scuola primaria di Romarzollo, con un personaggio-maschera tipico della tradizione milanese: Meneghino. “Farse meneghine” viene presentato dalla compagnia Aldrighi di Milano, che ha fondato a nome di Meneghino, una vera e propria “casa”. Sempre lombardo è il noto “Pirù”, personaggio nato dalla fantasia di Walter Broggini, noto e aplaudito ben al di fuori dei confini nazionali, che nella nostra rassegna ha presentato diverse avventure, graditissime al pubblico di grandi e piccini, e che quest’anno vedremo nella commedia: “Pirù e la vendetta di Teodoro”, a Sant’Alessandro il 7 agosto».
«La conclusione della rassegna, l’8 agosto, come tradizione sarà in Rocca a Riva del Garda -ha detto Veronica Rissatti- con la compagnia Walter Broggini e l’associazione Emmeci in collaborazione con Ortoteatro per “Di là dal mare”, uno spettacolo animato a vista che porterà il pubblico a scoprire luoghi e culture del mondo, accompagnato da musiche originali di Giorgio Rizzi, Roberto Scala e Pino Martini Obinu».
Come sempre la rassegna dedica una serie di appuntamenti, quest’anno quattro, a iniziative laboratoriali a tema, per far vivere ai più piccoli l’esperienza della costruzione e manipolazione fantasiosa dei personaggi che vedranno poi negli spettacoli: il 30 luglio al parco Nelson Mandela “W Pulcinella”, il 31 luglio in piazza della Mimosa “Burattino riciclino”, il 4 agosto al parco del Pernone “Arlecchino nascondino” e il 5 agosto nel cortile della scuola di Bolognano “La volpe dispettosa”. Tutti i laboratori, con inizio alle 17, sono curati da Teatro Iride.
Il festival è proposto dalle amministrazioni comunali di Arco e Riva del Garda per la cura della compagnia teatrale Iride, affiancata (novità) dalla compagnia Bottega Buffa Circovacanti (nota per la rassegna «Teatro a gonfie vele», con il patrocinio di Unima, l’Union Internationale de la Marionnette, e di Unicef, per la quale si raccolgono fondi durante tutti gli eventi in programma.