Al METS di San Michele è nato il Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico

È dedicato alla produzione cinematografica e audiovisiva etno-antropologica a livello nazionale e internazionale il “Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico”, il nuovo progetto del METS – Museo etnografico trentino San Michele che prenderà vita dal 27 al 30 novembre prossimi.

Il Premio è intitolato a Giuseppe Šebesta (Trento 1919 – Fondo 2005), figura poliedrica e pioniera in molti ambiti: etnografo, regista, artista, narratore e fondatore nel 1968 del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, oggi METS. Il concorso è dedicato ai film etno-antropologici, siano essi documentari di produzione cinematografica e televisiva e opere di antropologia visuale, mentre il “Premio Giovani” è riservato a produzioni audiovisive realizzate da scuole di cinema, università e accademie.

Il METS, promotore e responsabile dell’iniziativa, ha istituito un Comitato organizzatore per coordinare le attività del Premio, che si propone come punto di riferimento per chi, attraverso l’immagine, indaga e racconta l’umano.

Saranno assegnati cinque riconoscimenti alle migliori opere, tra quelle selezionate, appartenenti alle categorie di “documentari di medio- e lungometraggio” e “cortometraggio documentario”. Saranno inoltre assegnati due riconoscimenti (“Premio Giovani”) alle migliori opere audiovisive realizzate da studenti di scuole di cinema, università e accademie, della durata massima di 20’.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina