Dal 4 agosto teatro e natura sull’Altopiano della Vigolana con “Al riparo dagli alberi”

Da lunedì 4 agosto si riaccende tra i boschi e le radure dell’Altopiano della Vigolana, a pochi chilometri da Trento, “Al riparo degli alberi” – festival di teatro e natura ideato e organizzato dalla compagnia Finisterrae Teatri e dedicato alle nuove generazioni.

Giunto alla sua sesta edizione, il festival propone spettacoli coinvolgenti e partecipati, pensati per l’infanzia e la gioventù, ma nel segno dell’intergenerazionalità e dell’inclusività; spettacoli in cui l’ambiente sia protagonista e non sfondo.

Si inizia dunque lunedì 4 agosto alle 17.30 al parco di Bosentino con Circo Palacinca della compagnia Chien Barbù Mal Rasé, un duo di clown ciarlatani, acrobati in velocipede, che girano il mondo mostrando le loro incredibili bestie esotiche e abilità magiche. Il divertimento è garantito. Per chi lo vorrà, grazie alla collaborazione con la Scuola Mountain Bike Vigolana, sarà possibile raggiungere il luogo dello spettacolo in bicicletta partendo da Vigolo Vattaro e pedalando in compagnia degli artisti.

Venerdì 8 agosto alle 21 presso il Baito dei Cacciatori di Vigolo Vattaro, streghe, folletti e altre creature del mistero saranno protagonisti di “E venne la notte”, intreccio di storie e leggende narrate da Gimmi Basilotta della Compagnia il Melarancio di Cuneo. Un’occasione per stare insieme, vicini, ed immergersi in un mondo sospeso e magico, nel tempo antico di cantastorie e filò.

Il programma prosegue lunedì 11 agosto alle 17.30 presso l’Azienda agricola “Il leprotto bisestile” con “L’Elefantino” di e con Bruno Cappagli della Compagnia Baracca Testoni Ragazzi di Bologna. È un racconto semplice, delicato, divertente e coinvolgente dedicato ai bambini più piccoli. Bubu deve lavare tutti i calzini della sua famiglia. È un lavoro noioso e così Bubu, mentre lava, si racconta una storia. Come per magia i calzini prendono vita.

Magia dell’immaginazione e magia del teatro che ha il potere di cambiare almeno per un attimo la realtà, portando un po’ di gioia anche nelle situazioni più tristi. Di questo si parlerà nell’incontro “L’Elefantino ambasciatore” organizzato sempre lunedì 11, alle 20.30 a Palazzo Bortolazzi a Vattaro e rivolto a un pubblico adulto. In un dialogo con Giovanna Palmieri, Bruno Cappagli racconterà del progetto che l’ha portato a presentare il suo spettacolo gratuitamente in giro per il mondo a bambini che vivono in condizioni di disagio e di povertà, dalle comunità indie del Guatemala ai campi profughi dell’ex Jugoslavia, dalle favelas brasiliane agli orfanotrofi rumeni. Un teatro veramente per tutti.

Il programma degli spettacoli si conclude ancora nel segno della festa e dell’incontro tra generazioni, il 13 agosto alle 17.30 a Centa San Nicolò, con “Gocce, Liocorni e Arcobaleni” racconti e animazione per bambini e adulti di e con Claudio Milani. Suoni, colori e personaggi prendono vita dalle parole narrate e dalle storie nascono giochi semplici e di grande impatto visivo e emotivo che coinvolgeranno grandi e bambini.

Infine, dal 18 al 30 agosto sul letto del torrente Centa, si terrà “S/confini”, laboratorio teatrale con ragazze e ragazzi adolescenti. I confini sono spesso segnati dai corsi d’acqua e i letti dei fiumi sono stati spesso terreno di scontro, ma anche di incontri, di appuntamenti, di avventure. Attraversare il fiume, sconfinare; confini incerti, oltre i limiti. Ciò che unisce la natura del fiume allo scorrere impetuoso della vita. Il laboratorio è diretto e condotto da Giacomo Anderle. In conclusione, è prevista un’azione performativa aperta al pubblico.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina