A Trento prende il via un percorso per conoscere l’autonomia

Prende il via “Autonomia. Il cammino della Comunità trentina”, un calendario di iniziative promosso dall’Assessorato provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia.

La rassegna – in programma da agosto a dicembre 2025 – animerà il territorio con appuntamenti culturali, divulgativi e istituzionali, coinvolgendo enti culturali, realtà locali e numerosi attori del sistema provinciale.

Il percorso prenderà il via il 23 agosto a Trento, con l’inaugurazione in piazza Cesare Battisti della mostra fotografica “Autonomia. La volontà del popolo è legge”, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il SOVA – Servizio Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della Provincia. Dodici pannelli che, tramite articoli di giornale, fotografie e documenti dell’epoca, testi e grafiche, racconteranno la storia e le idee dei protagonisti che diedero vita ai primi anni dell’Autonomia. In particolare andrà a indagare la vicenda dell’Associazione Studi Autonomistici Regionali (ASAR), di cui ricorrono gli 80 anni della fondazione. La mostra resterà aperta fino al 22 settembre.

Il 5 settembre, Giornata dell’Autonomia, è previsto il classico evento istituzionale in Sala Depero, presso il Palazzo della Provincia, seguito da un concerto serale al Teatro Sociale con l’orchestra del Conservatorio Bonporti e la partecipazione della soprano Desirée Rancatore.

Martedì 9 settembre, sempre a Trento, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sarà organizzato un evento dedicato alla figura di Silvius Magnago, padre dell’Autonomia regionale.

Giovedì 11 settembre è prevista una conferenza dello storico Mirko Saltori (della Fondazione Museo Storico del Trentino), in tema “L’Associazione Studi Autonomistici Regionali 1945-1948: idee, momenti e protagonisti. L’appuntamento è organizzato dal Comune di Trento a Palazzo Geremia, ore 17.30.

Sabato 4 ottobre a Dro doppio appuntamento dedicato alla gestione della risorsa idrica presso la Centrale di Fies, con l’evento “I BIM e l’Autonomia”, e, a seguire, “Epopea dell’idroelettrico” proiezioni di documentari d’epoca a cui seguirà un dibattito.

Martedì 11 novembre, la Fondazione Edmund Mach ospiterà una giornata di confronto sul tema “Agricoltura trentina: dalla sussistenza all’eccellenza”, con un focus sulla storia agricola del Trentino.

Il programma, costantemente aggiornato, è disponibile sul sito della Provincia autonoma di Trento, alla pagina https://www.provincia.tn.it/News/Eventi/AUTONOMIA.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina