Aperte le iscrizioni per l’Eco-Social Camp a Villa Sant’Ignazio

Torna il 19 e 20 settembre a Trento l’Eco-Social Camp, l’iniziativa che invita i giovani adulti dai 18 ai 35 anni a vivere un’esperienza immersiva nel verde urbano e a riflettere, con uno sguardo critico e creativo sul rapporto tra comunità, ambiente e biodiversità.

L’iniziativa si svolgerà nel parco di Villa Sant’Ignazio, chiamato L’AltroBosco, ed è promossa da Coop. Villa S.Ignazio insieme a La Foresta – Accademia di Comunità, MUSE, Cooperativa Sociale Samuele, La Coccinella e Fondazione S. Ignazio – con il sostegno di Fondazione Caritro (nell’ambito del bando Cultura Ambientale) e di Itas Mutua.

Nel corso del Camp, i partecipanti saranno invitati a piantare la propria tenda, esplorare il bosco, ascoltare il paesaggio, raccogliere e trasformare le erbe spontanee. Un’esperienza profonda che sullo sfondo esplora il rapporto tra giustizia sociale ed ecologica, alternando attività pratiche immerse nella natura urbana e momenti di riflessione collettiva. Grazie all’Eco-Social Camp, l’AltroBosco diventerà uno spazio verde urbano con un microcosmo per coltivare consapevolezza, prendersi cura dell’ambiente, attivare percorsi di citizen science sulla biodiversità urbana e sul ruolo ecologico delle aree verdi in città.

Il programma nel dettaglio:

Venerdì 19 settembre

Pomeriggio: accoglienza e sistemazione delle tende (“Tend In”), seguita da un momento introduttivo di conoscenza.

A seguire: BioBlitz Somatico con Forest Paola e Francesca Bertolini, una passeggiata esplorativa tra flora locale e somatica creativa.

Serata: apericena vegano in terrazza a cura di Coop. Samuele, e a seguire Il dialogo con la pianta condotto da Francesca Bertolini, una pratica notturna per ascoltare il paesaggio e creare un erbario sensoriale.

Sabato 20 settembre

Mattina: risveglio muscolare e Il paesaggio performativo, laboratorio tra corpo e natura con esplorazione sonora.

A seguire: Analisi popolare delle acque con il Comitato Acque e i Water Observers, lungo il torrente Fersina.

Pomeriggio: laboratorio Il mondo botanico gustoso con Comunità Frizzante, alla scoperta e trasformazione delle piante spontanee in pesti, fermentati e merende selvatiche.

Chiusura: riflessione collettiva e aperitivo frizzante con DJ set e suoni naturali al Belvedere.

Modalità di partecipazione:

Il Camp è aperto a un massimo di 25 partecipanti con età dai 18 anni.

È prevista una quota d’iscrizione a offerta libera su tre fasce (25 € solidale / 35 € base / 45 € supporter).

Iscrizioni aperte fino al 31 agosto 2025: bit.ly/EcoSocialCamp2025

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina