Nel weekend Vigolo Vattaro si anima per celebrare la nona edizione della Festa della Patata, un evento che mette in luce un vero e proprio tesoro del territorio: la patata cicero. La manifestazione, nata nel 2016 e interrotta solo per un anno a causa della pandemia, si conferma come un appuntamento imperdibile per chi vuole riscoprire i sapori autentici, la storia e lo spirito di una comunità.
La patata cicero non è un tubero come gli altri, è un prodotto unico nato in un territorio di eccellenza. La sua storia affonda le radici nei primi anni del ‘900, quando la sua coltivazione iniziò sull’Altopiano della Vigolana, a un’altitudine di circa 700 metri sul livello del mare, in un territorio che si presta particolarmente bene alla coltivazione della “patata di mezza montagna”.
Durante i tre giorni della festa, la patata cicero sarà la protagonista indiscussa della cucina, trasformandosi in piatti della tradizione che fanno la storia gastronomica del luogo. Oltre a essere l’ingrediente principale dei cibi offerti, sarà anche utilizzata per la preparazione del “pan patata”. Il programma culinario è un vero e proprio viaggio nel gusto, con un menu che cambia ogni giorno: venerdì si comincia con le patate prezzemolate accompagnate da formaggio fuso, sabato sera il menu propone il celebre e inimitabile tortel di patate, servito con una selezione di affettati, domenica l’evento si conclude con un piatto che è un inno alla tradizione locale, polenta di patate e salsiccia, accompagnata dai saporiti fasoi en bronzon. Sarà inoltre l’occasione per acquistare le gustose patate vigolane.
Oltre 70 volontari provenienti dalla filodrammatica VIVA, dalla sezione cacciatori di Vigolo Vattaro, dai Vigili del fuoco e da altre associazioni locali, lavorano insieme per garantire il successo dell’evento: questo forte senso di appartenenza e cooperazione è ciò che rende la festa così speciale.
Anche la musica e l’intrattenimento avranno un ruolo centrale, con tre giorni di animazione per tutti i gusti. Si inizia venerdì alle 18:00 con un aperitivo, seguito alle 21:00 dallo spettacolo di Lucio Gardin, sabato sera sarà animato da un DJ set con Silvio, mentre la giornata di domenica sarà all’insegna della musica tradizionale. Ci sarà anche animazione per bambini, rendendo la festa un’occasione perfetta per tutta la famiglia.