“La DC De Gasperi”: lunedì 18 agosto la Lectio con Gianfranco Astori

 

È “Molto più di un partito. La Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi” il titolo della XXII edizione della Lectio degasperiana, che lunedì 18 agosto 2025 alle 17 vedrà sul palco del Centro polifunzionale di Pieve Tesino Gianfranco Astori, Consigliere del Presidente Sergio Mattarella, chiamato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi a parlare su un tema finora mai toccato dalle precedenti Lectiones: il rapporto di Alcide De Gasperi con il suo partito, la Democrazia Cristiana.

La Democrazia Cristiana di De Gasperi, infatti, fu molto più di un partito: fu il motore della rinascita italiana dopo la Seconda guerra mondiale e il perno della conversione democratica di un Paese. Favorì l’incontro tra interessi economici contrastanti, contribuì alla formazione di una solida cultura costituzionale e sociale e al rinnovamento civile della Chiesa cattolica. Fu un partito «inatteso», fondato su un forte spirito unitario ma sostenuto da una profonda dialettica interna.

Quello di De Gasperi con il suo partito fu un rapporto complesso, ma viscerale. La memoria comune ha tentato di recidere questo legame, isolando la figura del padre carismatico dalla sua creatura, destinata per 50 anni a dominare la scena pubblica italiana, accumulando meriti e critiche. Tuttavia, capire De Gasperi significa anche confrontarsi con la vera storia del partito europeo di ispirazione cristiana più importante del Novecento. Ci permette, inoltre, di valutare ancora oggi alcuni dei fattori che l’hanno sostenuta e che sono poi venuti meno: la cura del rapporto tra le generazioni, lo spirito di comunità, la laicità, l’interclassismo e la fiducia nel lavoro.

Per la XXII edizione della Lectio degasperiana Gianfranco Astori indaga i primi anni di un’esperienza politica la cui importanza supera la cronaca e la dimensione nazionale, offrendoci spunti per riflettere sulla leadership politica di De Gasperi e sulla sua distinzione tra Stato, partito e governo. Ma la Lectio sarà anche l’occasione per ricordare Lia De Gasperi, la terza delle quattro figlie dello statista, mancata lo scorso 30 maggio all’età di 94 anni.

Gianfranco Astori (Milano, 13 luglio 1948), leader nel movimento degli studenti medi milanesi, si iscrive giovanissimo alla Democrazia Cristiana, assumendo incarichi nel MGDC (il movimento giovanile), sino alla sua elezione (1977) a Segretario generale della UIJDC (l’organizzazione internazionale dei movimenti giovanili democratici cristiani). Giornalista professionista dal 1980, è stato direttore responsabile dell’agenzia di stampa quotidiana nazionale Asca (2009-2014) ed editorialista di varie testate quotidiane. È stato designato direttore dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo, poi consigliere per l’informazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Difesa. Eletto Deputato al Parlamento nelle liste della Democrazia Cristiana nella IX, X, XI legislatura repubblicana nel collegio Torino-Novara-Vercelli, ricopre (1986-87) l’incarico di Presidente della Delegazione parlamentare italiana all’Assemblea dell’Atlantico del Nord. Dal 1987 al 1992 assume, nei governi Goria, De Mita, Andreotti VI, Andreotti VII, l’incarico di Sottosegretario di Stato ai Beni culturali e ambientali. Dal febbraio 2015 ricopre il ruolo di Consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Nel contesto della Lectio degasperiana verrà inaugurato il “Sentiero dell’Ascolto”, la prima escursione dei “I Sentieri di Alcide”: un progetto nato dall’unione delle sensibilità di SAT e Fondazione, insieme al lavoro dei volontari e volontarie della Commissione Sentieri e delle sezioni locali, che unisce l’esplorazione dei luoghi cari a De Gasperi (Tesino, Val di Fiemme, Val di Sella) alla meditazione sui valori della montagna e della politica.

Il “Sentiero dell’Ascolto” parte proprio a Pieve Tesino, davanti al Museo Casa De Gasperi, e sale in un giro ad anello sul Monte Silana. Il percorso è accompagnato da audioracconto a tappe, con la voce di Andrea Castelli, che si concentra sugli anni della formazione dello statista e mette in connessione la cultura della montagna e il senso dell’impegno per la propria comunità.

L’incontro è gratuito con prenotazione sulla piattaforma Tickettailor fino a esaurimento posti raggiungibile dal sito della Fondazione: www.degasperitn.it. Basterà mostrare il biglietto ricevuto via e-mail in formato digitale o cartaceo. In mancanza del biglietto si può indicare il proprio nome e il numero di posti riservati all’ingresso. La prenotazione è garantita fino a 15 minuti prima dell’evento ed è possibile fino a esaurimento posti.

Per permettere a tutti di seguire l’incontro, la Lectio sarà trasmessa online in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione.

Per ulteriori informazioni o richieste è possibile contattare il numero 0461.314845 in orario d’ufficio, oppure scrivere all’e-mail lectio@degasperitn.it

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina