A Roncegno Terme la prima edizione del Festival della Cultura dell’albero

Gli alberi sostengono la vita sul Pianeta, offrono riparo, cibo, acqua, legno, fibre, medicine. Assorbono anidride carbonica, limitano l’erosione del suolo, prevengono le inondazioni, migliorano la qualità dell’aria, migliorano il nostro benessere psico fisico. Da sempre sono fonte di ispirazione per artisti e poeti, per chi da loro trae il nutrimento per le proprie opere. L’albero diviene cultura per invitare a contemplare la vita in tutte le sue espressioni e forme. Roncegno Terme, con la propria storia costruita sulla cultura e sull’incontro dell’altro, ospita la prima edizione del Festival della Cultura dell’albero. Dal 31 agosto al 7 settembre l’albero diviene letteratura, scultura, disegno, fotografia, gioco, cura della persona, simbolo e conoscenza di un territorio. Un omaggio agli alberi e al loro valore ambientale e culturale.

Si comincia domenica 31 agosto, alle ore 18, con una passeggiata letteraria condotta da Gabriele Bertacchini e Viola Ducati dal titolo “L’albero nel mondo classico e nel sapere scientifico”.

Lunedì 1 settembre, alle ore 18, presso la sede degli alpini, verrà inaugurata la mostra dell’artista trentino Carlo Scantamburlo dal titolo “Foglie di carne”. La mostra resterà visitabile per tutta la durata del Festival con apertura 10/12 – 17/19.

Sempre il 1 settembre, alle ore 15.00, avrà inizio un corso di avviamento alla scultura per principianti tenuto dall’artista trentino Gianluigi Zeni.

Dal 1 al 5 settembre, Alberto Boschetti e Gianluigi Zeni, nella zona di Villa Baito, daranno vita ad una dimostrazione di scultura dal vero, che avrà come tema i personaggi delle leggende popolari trentine.

Martedì 2 settembre, alle ore 16, gli animatori dell’oratorio di Roncegno condurranno una divertente Caccia alle foglie tra le vie e i parchi di Roncegno.

Mercoledì 3 settembre, alle ore 10, Gabriele Bertacchini e Massimiliano Carrà condurranno una sessione di bagno nella foresta, per riscoprire il benessere custodito negli alberi.

Giovedì 4 settembre, alle ore 10, la maestra d’arte Gabriella Gretter inizierà un corso di disegno dal vero per principianti.

Sempre giovedì 4 settembre, alle ore 16, i ragazzi e i bambini potranno partecipare alla costruzione di un erbario per conoscere le principali essenze arboree del parco delle terme.

Venerdì 5 settembre, alle 20.30, presso l’oratorio, Wilma Tessaro e Enrico Dandrea daranno vita ad una performance artistica dal titolo “Storie di pianti e dintorni”.

Sabato 6 settembre, alle ore 10, Valentina Scantamburlo terrà una lettura animata e un laboratorio per bambini.

Domenica 7 settembre, alle ore 18.00, Daniele Zovi sarà in dialogo con Elisa Orlandi al Parco delle Terme.

Fino al 25 agosto, sarà infine possibile partecipare a un concorso fotografico aperto tutto finalizzato a raffigurare l’albero in tutte le sue espressioni

Il Festival è promosso dall’Oratorio di Roncegno Terme, con il contributo di Fondazione Caritro e la collaborazione del Comune di Roncegno Terme, dell’APT Valsugana e dell’Associazione InDialogo. Tutte le attività sono gratuite. Per info e prenotazioni: Biblioteca comunale di Roncegno terme 0461 764387

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina