Al Giardino Botanico delle Viote domenica l’inaugurazione dell’installazione “Fungi”

Il Giardino Botanico Alpino, sede territoriale del MUSE alle Viote del Monte Bondone, dedica la fine dell’estate alla scoperta di uno dei regni più affascinanti e meno conosciuti della biodiversità: i funghi. Si comincia domenica 24 agosto alle 11 con l’inaugurazione dell’installazione sonora interattiva “FUNGI”, a cura di Marco Barotti, che esplora la vita sotterranea attraverso suoni, sculture e dati scientifici; mentre il 30 e 31 agosto è in programma il “MICO-weekend”, una due giorni di laboratori, mostre e attività dedicate ai funghi.

Il programma è nato dalla collaborazione tra MUSE, Gruppo Micologico G. Bresadola di Trento, Network per lo studio della diversità micologica (ndm) di ISPRA e Rete di Riserve del Monte Bondone.

“Sarà l’occasione per conoscere meglio i funghi, organismi ancora in gran parte misteriosi – si stima che oltre il 90% delle specie siano ancora da scoprire – e fondamentali per la salute del nostro pianeta – spiega Helen Wiesinger, botanica e responsabile del Giardino Botanico Alpino Viote -. I funghi riciclano nutrienti, vivono in simbiosi con le piante e regolano l’equilibrio degli ecosistemi. Sono utili anche all’uomo come alimento, nei processi fermentativi, in medicina e per la produzione di materiali sostenibili. In Trentino è attivo il progetto di Citizen Science “Funghi in Trentino”, che coinvolge cittadine e cittadini nella scoperta della biodiversità fungina: al momento sul nostro territorio si contano circa 1.000 differenti specie, ma si tratta di dati sicuramente sottostimati”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina