Enrico Galliano ospite di “Levico incontra gli autori” martedì 26 agosto

Martedì 26 agosto, alle 18, l’anfiteatro del Parco di Levico Terme ospiterà lo scrittore Enrico Galliano, che presenterà il libro “Quel posto che chiami casa” (Garzanti, 2025). In caso di maltempo l’incontro si svolgerà al teatro monsignor Caproni.

Il romanzo abbraccia i temi dei legami familiari, della forza interiore e del cambiamento come fossero fili di un arazzo sottile. La casa di cui parla il titolo non è solo un luogo fisico, ma uno spazio interiore, quel posto nascosto dentro di noi dove custodiamo ricordi, paure, desideri e verità mai dette. Galiano esplora con la sua consueta delicatezza narrativa la complessità dei rapporti familiari, fatti di silenzi, di parole che restano in sospeso e di abbracci che non sempre riescono a cancellare le distanze. Là c’è anche la forza del cambiamento, la capacità di alzare lo sguardo, di scegliere un nuovo sentiero quando la vita sembra già scritta. E, soprattutto, c’è la scoperta di una forza interiore che non sapevamo di avere, la consapevolezza che anche le ferite possono diventare porte verso nuovi orizzonti.

Enrico Galiano, insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2020 il «Sole 24 Ore» lo ha inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web. Con le sue lezioni divertenti e un po’ fuori dal comune, porta la scuola a teatro con il seguitissimo spettacolo Eppure studiamo felici. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per il mondo con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore. Il suo romanzo d’esordio, Eppure cadiamo felici, in corso di traduzione in tutta Europa, è stato il libro rivelazione del 2017 e ha vinto il Premio internazionale Città di Como come migliore opera prima e il Premio cultura mediterranea. Con Garzanti ha pubblicato anche Tutta la vita che vuoi (2018), Più forte di ogni addio (2019), Dormi stanotte sul mio cuore (2020), Felici contro il mondo (2021), Geografia di un dolore perfetto (2023), Una vita non basta (2024) e i saggi L’arte di sbagliare alla grande (2020) e Scuola di felicità per eterni ripetenti (2022).

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina