“Il Politecnico di Torino rende omaggio a uno dei suoi studenti più illustri, il beato Pier Giorgio Frassati, nell’anno in cui si celebra il centenario della sua morte”. Dal 1° al 5 settembre, la Sala Emma Strada ospiterà la mostra “Conosci Pier Giorgio”, un percorso espositivo – spiega una nota dell’ateneo – che ne esplora la figura a tutto tondo, arricchito per l’occasione da materiali inediti provenienti dall’Archivio storico dell’ateneo.
La mostra, ideata dall’agenzia Mediacor per l’Azione cattolica italiana, propone “un viaggio nella vita di Pier Giorgio, focalizzandosi in particolare su aspetti spesso meno noti al grande pubblico: la sua profonda spiritualità, il suo impegno laicale nel sociale e nella politica, la sua passione per la montagna come luogo di crescita interiore”.
Per questa speciale esposizione, l’allestimento è stato potenziato con quattro nuovi pannelli dedicati specificamente alla sua esperienza universitaria e al suo legame con il Politecnico, presentando documenti esclusivi e testimonianze dirette “che ne raccontano il percorso di studio e la rete di amicizie e interessi maturati tra i banchi dell’ingegneria meccanica”. “Ricordare Frassati non è solo un atto di memoria storica, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza di coniugare l’impegno intellettuale e professionale con i valori umani e la solidarietà”, segnala il Politecnico. “La sua figura di studente, appassionato e impegnato, dimostra come la costruzione del futuro passi anche attraverso l’esempio di chi ha saputo vivere con coerenza e generosità il proprio tempo, mettendo le proprie competenze al servizio degli altri”.
L’esposizione della mostra “Conosci Pier Giorgio” si aggiunge alle numerose iniziative cittadine dedicate a Frassati nell’anno del centenario, tra cui si può ricordare l’apertura dello Spazio espositivo multimediale “Verso l’altro”, realizzato dall’arcidiocesi di Torino.