Pergine Valsugana festeggia i 160 anni dei suoi Vigili del fuoco volontari. Un riconoscimento nei confronti di uno dei corpi più grandi della provincia con 75 vigili attivi, di cui 16 allievi e 4 ragazze, e una capacità di intervento che spazia dagli incidenti stradali agli incendi, dai soccorsi in acqua alle emergenze industriali e abitative.
“Un sistema serve la comunità trentina ma che in ogni momento è pronto ad aiutare le popolazioni di altri territori che hanno bisogno, proprio come ha fatto il Corpo perginese nell’ambito delle missioni del Trentino”, ha ricordato il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti durante la cerimonia per l’anniversario, nella caserma di via dell’Industria.
Dopo la Messa presso la caserma in via dell’Industria, celebrata sabato 30 agosto dal parroco don Antonio Brugnara, la festa prosegue domenica 31 agosto con la caserma aperta a tutta la cittadinanza, l’esposizione dei mezzi e delle attrezzature storiche e per i più piccoli, alle 14 la Pompieropoli con prove pratiche e manovre.
Il corpo di Pergine Valsugana è chiamato ogni anno a gestire una media di oltre 700 interventi, in un territorio ampio e complesso, che si estende dalle pendici della Marzola fino alla Panarotta, da Nogarè al lago di Caldonazzo, che per larga parte dello specchio lacustre è di competenza dei vigili perginesi.