Si conclude sabato 6 settembre alle 20.30 con l’incontro dal titolo “Chiamami adulto. Allenarsi alla vita“, che vedrà protagonista lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, l’edizione 2025 della rassegna culturale “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia”. L’appuntamento, che si terrà a Trento nella Sala inCooperazione di via Segantini, proverà a rispondere ad alcune domande tanto complesse quanto necessarie: di fronte a un malessere che sembra radicato negli adolescenti, cosa sta accadendo? Dove abbiamo sbagliato?
Il mondo dell’adolescenza è complicato. Film, libri, serie tv hanno provato nei decenni a raccontarlo, alimentando il nostro immaginario ma non riuscendo mai a rappresentare fino in fondo la ricchezza di emozioni e di inquietudini che contraddistinguono quest’età. Casi di cronaca che riguardano gli adolescenti, commentati spesso in maniera superficiale dalla pubblica opinione, sembrano restituirci dei ragazzi e delle ragazze senza valori, dai comportamenti e dai consumi culturali discutibili, indifferenti e insensibili a qualunque fatto succeda loro intorno. E così psicologi, insegnanti, genitori, educatori si trovano disorientati, incapaci di capirli, e sono tentati dal pensare che qualcosa è cambiato per sempre, che “gli adolescenti non sono più quelli di una volta”. Ma è veramente così? Non è forse vero, invece, che sono gli adulti ad aver tradito il patto generazionale? Incapaci di creare un rapporto vero, empatico, in ascolto con un’età che è stata anche loro, forse non sono gli adolescenti il problema, ma le idee stereotipate e giudicanti che gli adulti hanno di loro.
Dopo il successo della trilogia di libri L’età tradita, Sii te stesso a modo mio e Chiamami adulto, Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Minotauro di Milano che si occupa di adolescenti, è diventato una voce di riferimento per capire i più giovani. Nell’incontro, guiderà il pubblico dentro questi mondi, tra emergenza educativa, ritiro sociale e comportamenti autodistruttivi. Attraversando i luoghi in cui si costruiscono le relazioni, cioè la famiglia, la scuola, il web, i pari, in un’epoca segnata da incertezze e da fragilità adulta, ci rivelerà ciò che serve davvero per avvicinarsi ai giovani: un ascolto autentico e una presenza empatica che, superando l’urgenza del fare, permettano finalmente di stare nella relazione. Allenare la democrazia significa anche assumersi la responsabilità di crescere una generazione capace e vogliosa di incidere nella società, di costruire relazioni sane e di partecipare alla cosa pubblica.
L’incontro, che sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Fondazione, è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione all’evento va effettuata sulla piattaforma Tickettailor al link raggiungibile dal sito della Fondazione www.degasperitn.it. Per assistenza o informazioni è possibile contattare il numero 0461.14845 o scrivere a eventi@degasperitn.it.