A Calliano e Besenello domenica 7 settembre torna “La Magnalonga”

Manca poco alla 27esima edizione de “La Magnalonga dell’Alta Vallagarina”, che si svolgerà come sempre la prima domenica di settembre. La sua realizzazione è possibile grazie alla collaborazione attiva delle aziende locali, delle amministrazioni dei Comuni di Besenello, Calliano e Volano, e dei oltre 200 volontari che ogni anno si dedicano con grande entusiasmo.

L’impegno del comitato nel rinnovarsi vede anche nell’edizione 2025 una nuova idea di itinerario: quest’anno il percorso a piedi di 8 km si concentrerà sui territori di Calliano e Besenello: principalmente sterrato (non adatto ai passeggini), si snoderà lungo le strade di campagna attraverso i centri storici e percorrendo in parte il Percorso dell’Arte.

Durante tutto il tragitto si potranno assaporare i sapori della tradizione trentina in 9 tappe enogastronomiche: benvenuto con tè o caffè e biscotto, antipasto con polenta concia della tradizione contadina trentina (variante VEG: polenta concia vegetariana) accompagnati da un calice di Trentino doc Muller Thurgau 2024 della Cantina di Aldeno, strangolapreti al burro fuso con vino Igp rosato Dolomiti Fiorir de Soreie 2022 dell’Az. Agr. Mattè, succo di sambuco, formaggi trentini con miele accompagnati da Trentino doc Superiore Marzemino dei Ziresi 2022 della Cantina Vivallis, mela a spicchi, Luganega, patate e crema di peperoni (variante VEG: Piatto vegetariano) in abbinamento a Trentino doc Cabernet 2020 dell’Azienda Agricola Maso Salengo, fortaie trentine con marmellata o zucchero in abbinamento a un calice di Castel Beseno doc Superiore 2024 dell’Azienda Agricola Salizzoni, caffè e grappa in conclusione.

Come di consueto, sarà inoltre disponibile un menù senza glutine in collaborazione con A.I.C. Trentino, e un’alternativa di menù vegetariano.

Il tema di quest’anno, “Una fortezza di sapori”, vuole valorizzare il percorso enogastronomico di piatti e prodotti del territorio, unendolo a una tematica medievale: il percorso di 8 km che attraversa i borghi e i sentieri dell’Alta Vallagarina, culmina nella salita verso Castel Beseno, protettore e guardiano della valle che aprirà le sue porte per accogliere i partecipanti in un mondo di fasto e leggenda.

La partenza per il percorso sarà in forma scaglionata dal Parco Europa di Calliano a partire dalle 9.30 fino alle 12.30. Si raccomanda di lasciare la propria vettura a Besenello dove saranno adibiti degli appositi parcheggi presso il Garni Anna (via De Gasperi 69, Besenello), e di utilizzare il servizio di bus navetta gratuito per raggiungere il luogo di partenza.

In loco saranno presenti i vigili del fuoco e i volontari per ottimizzare e agevolare il parcheggio dei veicoli. Il servizio di bus navetta gratuito che porta dal parcheggio alla partenza sarà attivo dalle 8.30 alle 12.30 con partenze ogni 10 minuti. Sul mezzo sono ammessi anche i cani, purché al guinzaglio.

Le prevendite dei biglietti saranno attive online fino a venerdì 5 settembre sul sito www.lamagnalonga.org, fino a mercoledì 3 settembre tramite bonifico bancario, fino a sabato 6 settembre presso l’ufficio ApT Rovereto in Piazzale Orsi 9 (all’interno della stazione dei treni di Rovereto). I menù senza glutine, vegetariano e il percorso bike sono riservabili solo su prenotazione. I biglietti con menù classico potranno essere acquistati anche il giorno della manifestazione a prezzo intero.

Per informazioni è possibile contattare l’Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo: 0464 430363 info@visitrovereto.it.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina